contatore accessi free

Falconara: Padre Alex Zanotelli ospite della Scuola di Pace

2' di lettura 24/02/2010 - Accoglienza, solidarietà, difesa del bene comune. Si discuterà di questi temi e di quanto siano legati a doppio filo alla costruzione della pace, nell’incontro-dibattito con padre Alex Zanotelli, in programma venerdì 26 febbraio alle ore 21 al Cinema Excelsior di Falconara.

L’iniziativa, dall’eloquente titolo “Ero straniero e non mi avete accolto. Ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare”, è il secondo appuntamento della “Scuola di Pace di Ancona” 2010, ciclo di incontri per la cittadinanza promosso da un gruppo di associazioni non-profit dell’anconetano, con il sostegno del Csv e il patrocinio della Provincia di Ancona – assessorati Politiche sociali, Solidarietà e Pace.

Dopo l’avvio della scorsa settimana con Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo, e il vice questore di Palermo Gioacchino Genchi, il missionario comboniano Alessandro Zanotelli sarà dunque il prossimo ospite della rassegna, che quest’anno segue il filo conduttore “Pace e ricostruzione della legalità e della giustizia” e per quest’incontro si sposta a Falconara, in occasione del ventennale della Tenda di Abramo.

Padre Zanotelli, sacerdote dell\'ordine dei missionari Comboniani, dal 1965 al 1978 è missionario nel Sudan meridionale devastato dalla guerra civile dove offre la sua solidarietà all\'etnia Nuba e denuncia la corruzione del governo locale. Nel 1978 diventa direttore del giornale comboniano “Nigrizia” attraverso il quale denuncia i problemi del sud del mondo. In questo periodo fonda il movimento “Beati i Costruttori di Pace”, nel 1989 è di nuovo in missione in Kenya a Korogocho, baraccopoli di Nairobi devastata da aids, fame, prostituzione, droga, alcolismo, violenza.


Qui padre Alex fonda “Udada”, una comunità per il recupero delle prostitute e si batte per le riforme agrarie. Nel ‘95-‘96 lancia l\'idea delle “Rete Lilliput” e diventa punto di riferimento del movimento no global, all\'interno del quale applica il concetto di “civiltà della tenerezza”. Oggi Alex Zanotelli opera nel rione Sanità di Napoli con la comunità “Crescere Insieme” che recupera i tossicodipendenti più emarginati e lotta contro la privatizzazione dell’acqua.


L’edizione 2010 de La scuola di Pace di Ancona, è promossa da Arci, Circolo Laboratorio Sociale, Tenda di Abramo, Circolo Africa, Emergency, Free Woman, Acu Gulliver, Time for peace, Bottega Mondo solidale, Legambiente, Cantieri di pace, Servizio civile internazionale, A piene mani, Urlo - Mensile di resistenza giovanile, Rete migranti “Diritti Ora!”, e prevede altri quattro incontri fino a maggio con l’intervento di docenti universitari, giornalisti, scrittori ed economisti.

   

da Csv Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2010 alle 18:25 sul giornale del 25 febbraio 2010 - 1544 letture

In questo articolo si parla di attualità, scuola di pace, falconara, associazioni, Cinema Excelsior, padre Alex Zanotelli





logoEV
logoEV