contatore accessi free

Fidapa, proventi di una iniziativa benefica per la solidarietà in Italia e nel mondo

economia 2' di lettura Ancona 24/02/2010 - La F.I.D.A.P.A. di Ancona porta la solidarietà in Italia e nel mondo. In occasione dell’annuale cena delle Candele, che si è tenuta sabato 20 febbraio, la presidente della sezione di Ancona, professoressa Patrizia Bianchi, ha consegnato due contributi, raccolti attraverso una iniziativa benefica: all’ambulatorio sanitario Nepal/Gorpar Mara Mosca e al Comitato danza l’Aquila.

Nella regione di Gorpar (a sud del Nepal) vivono 15.000 persone. Un terzo sono bambini. Le strutture sanitarie sono praticamente assenti. In Nepal, del resto, si conta un medico ogni 28.767 abitanti e gli ospedali sono scarsi (un posto letto ogni 3.910 abitanti).


La mortalità infantile e quella delle donne per parto è molto elevata. L\'Ambulatorio Sanitario Mara Mosca effettua consultazioni di routine e specialistiche per donne e bambini, vaccinazioni, educazione sanitaria rivolta in particolare alle donne, studi sulla medicina alternativa in una zona, in cui non sono presenti strutture sanitarie di impostazione occidentale.


Particolarmente commovente è stato il momento della consegna del contributo al Comitato danza l’Aquila . “In una situazione come quella che stiamo vivendo dopo il terremoto – ha detto non senza emozione la rappresentante dell’Associazione – la danza è solo apparentemente l’ “ultima cosa a cui pensare”. E’ uno dei modi per restituire il senso della normalità e della quotidianità a tante bambine e a tanti bambini che hanno perso molto, spesso tutto”.


“Le scuole di danza abruzzesi – ha spiegato Patrizia Bianchi, che è anche direttrice della scuola di danza più antica d’Italia, la Salus et Gratia di Ancona - si sono consociate con il fine di aiutare le famiglie che oggi, senza casa e senza lavoro, non potrebbero permettersi più queste attività per i propri figli”. Di sette scuole esistenti a L\'Aquila, sei hanno riaperto dopo il terremoto, con le iscrizioni nettamente diminuite rispetto al passato.


Alcune di queste tengono oggi lezione in posti meno idonei rispetto al passato. Molte scuole, inoltre, hanno iscritti che non pagano, poiché non possono più pagare la rata mensile. Per questo il contributo della F.I.D.A.P.A. di Ancona è giunto particolarmente gradito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2010 alle 18:40 sul giornale del 25 febbraio 2010 - 1195 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, ancona, fidapa, soldi, aquila, nepal





logoEV
logoEV