contatore accessi free

Fotografia: \'La nuova Europa\', foto e video alla Mole

2' di lettura Ancona 19/03/2010 - Una mostra dove la fotografia e le video opere costituiscono il vero e più palpitante itinerario espositivo. Il filo rosso dell’attualità, la dirompenza e le contraddizioni della contemporaneità caratterizzano questa rassegna.“Arrivi e Partenze Europa”, alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino al 9 maggio, è già un passo più avanti del presente dei 16 Paesi dell’EURO qui rappresentati.

Entrare in mostra significa immergersi, ma anche essere travolti se si giunge impreparati, dal sovrapporsi dei suoni, dall’’inseguirsi delle immagini proiettate, dai forti innesti dei differenti linguaggi. La differenza di idiomi, di storie, di passati,crea non un amalgama, ma un intenso ossigenato magma, una sostanza tangibile e aspirabile che conduce a rivedere i video e a riflettere davanti alle foto. E così accade per “ The Mother” di Ludmilla Socci, forte immagine femminile calata in un selvatico e cimiteriale buio; oppure per i video di Mark Mangion con le sue barche dispertamente mediterranee. Due artisti dell’immagine che dimostrano con i loro scatti a volte chirurgici, come la fotografia sia sempre contemporanea a se stessa; un’intuizione oltre lo spazio e il tempo che ha catturato.


Ed così che in questa rassegna d’arte alla Mole le tracce del passato e dell’appartenenza, (sbagliato dire oggi nazionalità) di tutti i 70 artisti, ma in particolare dei videoartisti, sono un’estensione del presente, di cio’ che è oggi cittadinanza europea.


Una quotidianità già globalizzata ed evidente nelle nostre realtà urbane. Dalla televisione a internet, dalla musica nei locali ai franchising nelle città, da Milano, a Madrid, a Dublino, ad Amsterdam e ad Atene le differenti identità e le radici sono già state centrifugate in quell’impetuoso ed incandescente magma artistico che sta scuotendo la vecchia Europa e che ne risveglia potenzialità e creatività. Imperdibile quindi questa mostra, che Andrea Bruciati ed Enrico Gasperoni hanno curato percorrendo un kilometraggio veramente immane e che a tratti era apparso insuperabile.


Notizie utili: Info: 071 2225031-071 2225011; Orari: dal martedì al venerdì 16-20, mattina su prenotazione; sabato, domenica e festivi 10-13 e 15-20; Ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro - gruppi e scuole 2 euro.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2010 alle 13:43 sul giornale del 20 marzo 2010 - 872 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, Teatro Studio Mole Vanvitelliana





logoEV
logoEV