contatore accessi free

150 anni dell'Unità d'Italia: incontro con Michele Polverari

garibaldi 2' di lettura Ancona 09/04/2010 - Laboratorio Culturale onlus invita a un incontro con l’ex direttore della Pinacoteca comunale, il 15 aprile alle ore 18 presso il Consiglio Comunale di Ancona: un’iniziativa nell’ambito del progetto “Identità nazionale e culture a confronto” che coinvolge alcune scuole cittadine nella produzione di video ed elaborati per l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Verso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, passando per un evento dedicato proprio alla città dorica all’indomani dell’unificazione. La proposta è dell’associazione di volontariato Laboratorio culturale onlus che invita tutti all’incontro pubblico con Michele Polverari, esperto di storia dell’arte e già direttore della Pinacoteca comunale Podesti, in programma giovedì 15 aprile alle ore 18 presso la sala del Consiglio comunale di Ancona. “Ancona all’indomani dell’Unità”, questo il titolo della conferenza con proiezione di immagini, vuole essere l’occasione di un ragionamento non solo sul piano artistico-monumentale, ma anche su quello storico-sociale, per arrivare così a offrire “una nuova lettura urbana” del capoluogo. L’iniziativa, patrocinata dal Comune – I Circoscrizione, si inserisce nell’ambito del più ampio progetto “Identità nazionale e culture a confronto” coordinato da Laboratorio Culturale con il contributo del Csv (Centro servizi volontariato), di cui rappresenta anche un momento formativo rivolto agli insegnanti coinvolti e le associazioni partner.


Il progetto, che è in pieno svolgimento e si lega alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, coinvolge infatti 12 classi di otto scuole primarie e secondarie dei comuni di Ancona (Ic “Scocchera” – secondaria “Conero”, secondaria “Rosa Venerini”, Centro Sperimentale di Design “Poliarte”, Istituto Statale d’Arte “Mannucci”, primaria “Maestre Pie Venerini”), Castelfidardo (Ic “Soprani”) e Grottammare (Media statale Grottammare, istituto superiore “Fazzini”), nonché l’Ufficio scolastico regionale, gli assessorati alla Cultura dei tre Comuni e diverse associazioni dell’ambito storico-culturale e socio-ricreativo. Gli studenti coinvolti sono stati chiamati a un’attività di ricerca sui temi della cittadinanza, dell’appartenenza e dell’evoluzione del concetto di identità, al fine di realizzare un video-spot che illustri il significato del concetto di identità nazionale per loro, accompagnato da una relazione scritta. Tutti i materiali realizzati saranno oggetto di una mostra conclusiva da tenersi ad Ancona, mentre una selezione parteciperà al Concorso nazionale indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove e il Comitato Italia 150, che, nell’ambito delle manifestazioni previste a Torino nel marzo 2011, proietteranno gli elaborati più significativi presso le Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie, all’interno della mostra “Fare gli italiani” e di un grande “Spazio scuole”.


   

da Csv Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2010 alle 17:28 sul giornale del 10 aprile 2010 - 1375 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, associazioni, garibaldi, unità d'italia





logoEV
logoEV