I consigli di circoscrizione dei ragazzi a Marzabotto e Bertinoro

Dopo i viaggi degli scorsi anni a Dachau, a Trieste (Risiera di San Sabba e foibe) e alle Fosse Ardeatine effettuati negli anni scorsi, è ora la volta di Marzabotto e di Monte Sole, uno dei luoghi dell’Appennino tosco-romagnolo dove è stato perpetrato uno degli eccidi più crudeli e assurdi della seconda guerra mondiale, con oltre 1.100 vittime tra la popolazione inerme, uccisa per rappresaglia dalla furia nazi-fascista. L’iniziativa è stata promossa dai Presidenti delle 3 Circoscrizioni e dagli assessorati alla Partecipazione Democratica Fabio Borgognoni e alla Pubblica Istruzione Andrea Nobili. I ragazzi, circa 100, saranno accompagnati anche da altri rappresentanti della giunta, tra i quali l’assessore Alfonso Napolitano, coinvolto in particolare, nell’organizzazione dell’incontro con i rappresentanti del Comune di Bertinoro con il quale esiste da alcuni anni un gemellaggio con la nostra città.
La visita d’istruzione segue e approfondisce i temi già affrontati con i ragazzi durante la “Giornata della Memoria” celebrata il 27 gennaio scorso e precede analoghe iniziative programmate per il 25 Aprile, Festa della Liberazione.
Viene così riproposto il filo comune della ricerca e dello studio della storia come maestra di vita: i valori, la saggezza, l’esercizio critico come patrimonio da consegnare alle giovani generazioni impegnate a costruire la città del futuro.
Alla visita d’istruzione parteciperà anche una rappresentanza dell’ANPI di Ancona: con loro i ragazzi depositeranno una corona d’alloro al sacrario dei caduti e celebreranno un breve commemorazione.
In preparazione della visita d’istruzione, i ragazzi dei Consigli sono stati invitati con i loro docenti a partecipare ad un incontro di formazione curato dall’Istituto di Storia Marche, dedicato alla visione di filmati storici e alla discussione con esperti.
La visita si concluderà con una breve visita a Bertinoro, una cittadina medievale nei pressi di Forlì, legata alla nostra città da un antico vincolo di solidarietà: durante l’assedio di Ancona (1173, descritto anche nel quadro del Podesti, al centro della sala del Consiglio comunale dorico) la contessa di Bertinoro scese in campo per aiutare la difesa degli anconetani e contrastare la resa a Federico Barbarossa. Lo slogan che ispira il senso della giornata a Marzabotto è racchiuso nella frase di Pietro Calamandrei – uno dei padri della nostra Costituzione – secondo cui “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2010 alle 16:13 sul giornale del 16 aprile 2010 - 819 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona