contatore accessi free

Studenti americani e italiani presentano progetti per il mercato delle Erbe

3' di lettura Ancona 15/04/2010 - Dopo il sopralluogo che la Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno e della Ohio State University aveva compiuto lo scorso anno al Mercato delle Erbe e dopo mesi di studi e approfondimenti, si inaugura domenica 18 aprile alle 18,00 la mostra “MarketingArt2_Display” dedicata ai lavori degli studenti.

L’esposizione sarà ambientata all’interno del Mercato delle Erbe di Ancona, rimarrà aperta due mesi e convivrà con l’attività quotidiana del mercato. Nei due anni precedenti i ragazzi delle due università hanno infatti lavorato più volte sul tema degli spazi contemporanei nella città, concentrandosi soprattutto su due ipotesi di progetto: la realizzazione di un museo regionale per l’arte contemporanea (MACMA) e la riqualificazione del Mercato delle Erbe per usi culturali ed espositivi. Il progetto del museo è stato sviluppato in due corsi consecutivi della laurea specialistica in architettura; quello del mercato in occasione della precedente edizione di Publicity, quindi sempre in collaborazione con l’università americana.


“I motivi per cui abbiamo pensato di far conoscere alla città gli esiti di queste ricerche – affermano gli organizzatori - sono almeno due. Prima di tutto la buona qualità dei risultati, riscontrata anche dagli esperti del comune che abbiamo invitato alle varie presentazioni dei lavori. Poi il fatto che da qualche mese, attraverso iniziative di vario genere, la città sembra cominciare a muoversi su obiettivi simili, come appunto la riqualificazione del mercato, la realizzazione di una nuova biblioteca, la manifestazione di un rinnovato interesse verso temi e iniziative che hanno a che fare con la creatività e la produzione artistica contemporanea. In quest’ottica ci è sembrato che i lavori degli studenti, pur nella ovvia tendenza alla ricerca pura delle esperienze universitarie, potessero dare contributo positivo e stimolante alla discussione. L’altro carattere essenziale di questa mostra, che segna i dieci anni di collaborazione tra l’ateneo marchigiano e quello statunitense, è che è stata progettata e materialmente realizzata dagli studenti coinvolti, sotto la guida dei loro tutor e grazie alla disponibilità dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ancona”. I ragazzi, organizzati in gruppi misti, hanno lavorato per due settimane ad Ascoli Piceno e hanno presentato mercoledì 14 aprile cinque diverse ipotesi, tra le quali una giuria di esperti ha scelto la più “bella e realizzabile”.


Le altre quattro proposte di allestimento saranno visibili in mostra. Ciò che ha molto colpito i componenti della alla giuria è stata l’alta qualità dei progetti insieme alla evidente propensione dei giovani progettisti verso l’uso di materiali di scarto, “riciclati” dall’attività del mercato stesso, secondo i dettami di un approccio intelligente e sostenibile alla progettazione La mostra di domenica 18 non è che l’ultimo episodio di una tradizione di collaborazione ormai felicemente consolidata tra la scuola di Ascoli e il Comune di Ancona. Ne sono nate mostre, seminari, pubblicazioni. Quest’anno il workshop PUBLICITY10 è stato coordinato dal prof. Pippo Ciorra e dagli architetti Emanuele Marcotullio e Moira Valeri per Unicam, e dai proff. Kay Bea Jones e Beatrice Bruscoli per l’Ohio State University, con l’aiuto della tutor Alessandra Agostini. Alla giuria per la selezione del progetto vincitore hanno partecipato, oltre ai docenti del seminario, l’ing. Sauro Moglie (Comune di Ancona), Cristiana Colli (rivista “Progetti”) e il prof. Marco D’Annuntiis (Unicam).


La mostra è realizzata in collaborazione con la rivista “Progetti” ed è stata resa possibile dal sostegno della ditta Gagliardini. L’inaugurazione sarà domenica 18 aprile alle ore 18.00 presso il Mercato delle Erbe di Ancona alla presenza dell’Assessore Mataloni e rimarrà aperta fino al 27 giugno, negli orari di apertura dell’attività del mercato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2010 alle 15:34 sul giornale del 16 aprile 2010 - 702 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, idee





logoEV
logoEV