contatore accessi free

180 ragazzi si sfidano a colpi di quiz

confartigianato 2' di lettura Ancona 16/04/2010 - Oggi ad Ancona nell’auditorium Confartigianato finalissima del Concorso: “Biocompatibilità: vivere meglio” 180 ragazzi delle scuole medie della Provincia di Ancona si sfidano a colpi di quiz. Gli argomenti: il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile.

180 ragazzi delle seconde e terze classi della scuola secondaria di primo grado della provincia di Ancona e i loro insegnanti si ritroveranno oggi ( sabato 17 aprile) a partire dalle ore 9 ad Ancona presso l’auditorium del centro direzionale Confartigianato per la fase finale del concorso promosso dal Gruppo Legno e Arredo di Confartigianato “Biocompatibilità: vivere meglio” in collaborazione con il Gruppo Edili e Istallatori. Una iniziativa che mira a sviluppare nei ragazzi una coscienza attenta alle tematiche dello sviluppo sostenibile.


I 180 ragazzi appartengono alle 8 classi che hanno superato la fase preselettiva del concorso rispondendo con successo alle domande su ecosostenibilità, risparmio energetico, biocompatibilità contenute in un questionario distribuito da Confartigianato a tutti gli istituti della Provincia. Queste sono le 8 classi che parteciperanno sabato 17 alla fase finale del concorso: Scuola Giulio Cesare 3^ D Falconara; Scuola M. Ricci 2^ A Agugliano; Scuola Monsano 2^ A Monsano; Scuola Manzoni 2^ Camerata Picena; Scuola U. Foscolo 3^B Ostra Vetere; Scuola Menchetti 3^B Ostra; Scuola Marchetti 3^ F Senigallia; Scuola G. Cesare 3^ A Offagna. Nel grande gioco di sabato le otto classi si sfideranno rispondendo a quiz sui medesimi argomenti Le vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiale didattico da 700 (prima classificata), 500 (seconda classificata) e 300 euro (terza classificata). Il concorso prevede un buono acquisto da 200 euro per le classi che si classificheranno dal 4° all’8° posto. I ragazzi saranno premiati al termine del gioco alla presenza del presidente provinciale di Confartigianato Valdimiro Belvederesi, del segretario provinciale, Giorgio Cataldi del presidente e del responsabile del gruppo legno di Confartigianato David Mugianesi e Filippo La Rosa, di Paolo Picchio responsabile degli edili di Confartigianato.


Gli scopi del concorso: far conoscere la produzione del settore, rivalutare la figura dell’artigiano e di tutti coloro che operano nel settore, far comprendere che è il terzo settore, produttivo, nella Regione Marche. Chi produce articoli in legno ha rispetto della natura e degli alberi perchè rappresenta la materia prima e fonte si sostegno per la propria attività; far comprendere che oggi il legno è sinonimo di eco compatibilità; rivalutare il legno quale materia prima ricca di valenza creativa.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2010 alle 19:11 sul giornale del 17 aprile 2010 - 976 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, osimo, ancona





logoEV
logoEV