contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
I Giocchino Varlè, passeggiata guidata

3' di lettura
1203

angelo
In occasione della XII Settimana della Cultura e in concomitanza con la mostra “Toccare gli angeli” al Museo Omero. Iniziative anche il 20-22 e 25.

In occasione della XII Settimana della Cultura (dal 16 al 25 aprile prossimi) promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Museo Tattile Statale Omero e il Comune di Ancona organizzano per sabato 24 aprile una visita guidata ai luoghi dello scultore settecentesco Giocchino Varlè, in concomitanza con la mostra tattile “Toccare gli angeli” in corso al museo Omero fino al mese di giugno. L’appuntamento è alle ore 10,30 di fronte alla chiesa di san Domenico, in piazza del Plebiscito: da qui l’esperta, Valentina Paciello, accompagnerà i cittadini per quei luoghi di Ancona ove la presenza creativa dello scultore Gioacchino Varlè- nato a Roma e per lungo tempo attivo ad Ancona dove morì nel 1806- è viva e presente. L’itinerario si snoderà attorno a monumenti e luoghi esistenti e altri invece raggiungibili solo idealmente a causa dei danni prodotti da terremoti e guerre: tra i monumenti religiosi la chiesa e il convento di San Domenico- la Chiesa di Sant’Agostino- la Chiesa del SS. Sacramento- la Chiesa di San Biagio- la Chiesa e il Convento di San Francesco delle Scale- la Chiesa di San Bartolomeo e la Cattedrale di San Ciriaco. Tra i palazzi pubblici e privati: Palazzo del Comune o degli Anziani- Loggia dei Mercanti-Palazzo Trionfi- Palazzo Cresci Antiqui- Palazzo Ferretti; tra gli arredi urbani, infine: la Fontana di San Nicola e il Monumento a Pio VI. La prenotazione è obbligatoria al n. tel. 071.2811935.


Nell’ambito della Settimana della Cultura, si segnalano altre iniziative legate alla figura del Varlè , che fanno seguito alla conferenza di ieri nella chiesa di san Domenico: martedì 20, giovedì 22 e domenica 25 aprile visite guidate e laboratori alla mostra "Toccare gli angeli" dalle 17, 00 alle 19,00 al Museo Tattile Statale Omero, Ancona Sarà possibile vivere un'esperienza percettiva coinvolgente con la visita ai preziosi marmi dello scultore seguita da una divertente attività di laboratorio. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria. Tutte le iniziative sono gratuite La mostra “Toccare gli angeli” (Info web: www.museoomero.it), inaugurata al Museo Tattile Statale Omero nel dicembre scorso, resterà aperta fino al 20 giugno prossimo. Gli orari di apertura sono da martedì a sabato: 9,00 - 13,00 e 15,00 - 19,00; domenica e festivi: 16,00 - 19,30; lunedì chiuso.


Grazie alla sinergia tra il Museo Omero, il Museo Diocesano e i Padri Domenicani di Ancona, vengono esposti, alla ammirazione e alla esplorazione tattile del pubblico, inediti e pregevoli marmi di Gioacchino Varlè (Roma 1731 - Ancona 1806): due mirabili teste d’angelo, infantili e alate, e le figure di due evangelisti, Luca e Giovanni, in parte mutile ma sottoposte, per l’occasione, ad un sapiente restauro conservativo. Da sole costituiscono tracce eloquenti di quella ebbrezza di rinnovamento che pervase l’Ancona del Settecento: mentre Luigi Vanvitelli, con i suoi interventi, ridisegnava e portava all’esaltazione la forma urbana, Gioacchino Varlè ornava e aggiornava, con la sua stupefacente e copiosa attività plastica, tutte le maggiori architetture della Città. Oltre la contingenza della Mostra, le quattro opere del Varlè rimarranno, probabilmente tutte, al Museo Omero, in prestito, offerte a una autentica e inclusiva fruizione pubblica. L'esposizione dei marmi inediti è corredata da riproduzioni fotografiche di opere del Varlè che rimandano all'itinerario urbano che evidenzia la copiosa presenza dell'artista in Ancona. Un itinerario che l’appuntamento del 24 aprile porterà all’attenzione della cittadinanza.



angelo