comunicato stampa
Metropolitan: tre milioni di euro per una variante

Tale stima è pari a tre milioni duecentomila euro.
A fronte di questo valore espresso dall’Agenzia –e del cambio d’uso previsto dall’eventuale variante- è stata quindi presa in esame la proposta di un gruppo di aziende disposto a rilevare l’ex Metropolitan e contestualmente a consegnare al Comune, dopo adeguata ristrutturazione come sala polifunzionale , l’ex-cinema Coppi.
Nella trattativa l’acquirente inserisce anche l’ex scuola del Poggio e un’area destinata ad edilizia residenziale pubblica, sempre al Poggio.
L’offerta è stata ritenuta interessante dalla giunta che ha ragionato anche in merito alla destinazione di un eventuale conguaglio in denaro- che potrebbe essere investito in un progetto di riqualificazione della spina dei corsi e/o al rifacimento di piazza Cavour. La proposta verrà ora presentata alla maggioranza che la discuterà a breve scadenza. “Certamente- ha commentato il sindaco Gramillano- siamo di fronte ad una proposta concreta su cui si può discutere, cosa che finora non è stata possibile. Confidiamo che si possa al più presto approdare ad una decisione che consenta di sbloccare una vertenza che pesa sulla città da lungo tempo”.
Nel corso della seduta, la giunta ha approvato –su proposta dell’assessore ai lavori Pubblici Andrea Ambrogini- il progetto per le manutenzioni nell’ambito del contratto aperto 2010. I lavori saranno realizzabile grazie alla disponibilità finanziaria di 1milione 300.00 euro reperibile attraverso mutui della cassa depositi e prestiti. Entro un mese si potrà partire con le procedute di appalto. Il progetto, pronto già da qualche settimana, è stato rivisto in considerazione dell’ ulteriore deterioramento di alcune strade a causa delle cattive condizioni meteorologiche e prima di essere approvato dalla giunta è stato sottoposto all’attenzione della Commissione Lavori Pubblici.
Riguardo alle buche, si sottolinea che i cantonieri del magazzino comunale insieme a squadre private hanno lavorato ininterrottamente per riparare i danni procurati da piogge e dalla nevicata del gennaio scorso. Al momento le ditte esterne sono ferme in assenza di copertura finanziaria.
“Centosettantamila euro è il costo degli interventi effettuati finora,con fondi accantonati da precedenti contratti aperti. Interventi –sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici- effettuati in alcuni casi in condizioni non idonee, a temperature molto basse e quindi a durata limitata. E’ stato però necessario effettuarli d’urgenza per evitare rischi ai cittadini, automobilisti, scooteristi e pedoni”. A breve- per sanare altre buche- verranno utilizzati avanzi di gestione pari a 100.00 euro.
