contatore accessi free

Parole e musica da Serbia, Italia e Croazia per festeggiare l'Iniziativa Adriatico Ionica

amat marche 4' di lettura Ancona 03/05/2010 - Parole, musica e danza da Serbia, Italia e Croazia: un suggestivo percorso di performance mercoledì 5 maggio ad Ancona nella splendida sede del Segretariato Permanente dell'Iniziativa Adriatico Ionica (ingresso in via Torrioni/Piazza San Gallo) per festeggiare il 10° anniversario dell'Iniziativa. 

È questo ciò che propone Gioco senza frontiere, un progetto curato dall’AMAT per la Regione Marche e lo IAI (Initiative Adriatic & Ionian) che mostra in atto i frutti dell'incontro tra gli artisti dei Paesi coinvolti, offrendo anche al pubblico l'inconsueta possibilità di conoscere l'affascinante struttura sede del Segretariato. L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli eventi celebrativi promossi in occasione della chiusura dell’anno di presidenza italiana dello IAI - che ha visto il forte coinvolgimento della Regione Marche - e dell’assemblea plenaria del Consiglio dell’Adriatico, alla quale parteciperanno il 5 maggio gli otto Ministri degli Esteri dei Paesi aderenti all’Iniziativa Adriatico Ionica. Un’importante ricorrenza che testimonia la volontà di rafforzamento della cooperazione tra i Paesi partecipanti, sempre più concreta grazie agli interventi coordinati per una concertata e continuativa integrazione. I testi affidati all'attore serbo Damir Todorovic, le musiche dell'italiano Alessandro Culiani (musicista dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana) e le coreografie della croata Snjezana Abramovic racconteranno il senso di comune appartenenza alla cultura adriatico-ionica. Alle ore 17 un'anteprima degli eventi con lo spettacolo di clownerie del gruppo Parada. Un naso rosso contro l'indifferenza, progetto di Miloud Oukili che sostiene l'attività artistica dei ragazzi di Bucarest per la salvaguardia dei diritti dell'infanzia.

Damir Todorovic ha studiato all’Accademia Nazionale delle Arti drammatiche – Università di Novi Sad, Serbia. Ha lavorato in diversi ambiti del panorama di ricerca teatrale: recitazione, regia, teatro fisico, danza e multimedia. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali europee in Italia, Francia, Spagna, Regno Unito ed ex–Jugoslavia tra le quali Teatro Nazionale di Belgrado, Motus, Laboratorio 9 e Teatro del Elfo. Ha anche una lunga esperienza come attore per il cinema e la TV. Al pubblico di Gioco senza frontiere propone brani tratti da opere di Ivo Andric, autore serbo Premio Nobel per la Letteratura, Predrag Matvejevic', Dino Campana, Elsa Morante, Cesare Pavese e Giovanni Pascoli. Alessandro Culiani si è diplomato al conservatorio "G. Rossini" di Pesaro nel 1995. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista, camerista e primo violoncello in Italia ed Europa oltre che in Egitto, Israele, Giappone, Argentina, Sudafrica, Stati Uniti, Canada, Turchia. Dal 2007 collabora in veste di primo violoncello con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la quale ha preso parte a numerosi importanti festival e rassegne concertistiche, tra i quali le edizioni 2008 e 2009 dello Sferisterio Opera Festival di Macerata, la stagione lirica della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi e la stagione lirica del Teatro Le Muse di Ancona, e in formazione cameristica al Festival Internazionale di Izmir (Turchia) e Il Festival Internazionale Adriatico-Mediterraneo. Al pubblico di Gioco senza frontiere propone Alone di Giovanni Sollima e Crystalligenced di Roberto Molinelli.

Dalla sua fondazione ad oggi la Zagreb Dance Company ha mantenuto sempre costante la sua idea di concepire la danza come un'espressione artistica, contagiando molti danzatori ed esperti del settore sia in Croazia che all'estero. La compagnia si è infatti esibita – oltre che in tutti i festival e i teatri più importanti della Croazia – in molte importanti manifestazioni in Germania, Russia, Slovenia, Ungheria, Italia (festival internazionale Civitanova danza), Spagna, Portogallo, Lituania, Bosnia ed Egitto, mirando all'internazionalizzazione della danza croata attraverso la collaborazione con significativi coreografi e pedagoghi stranieri. Al pubblico di Gioco senza frontiere presenta degli estratti di Interface danzati da Sara Barbieri, Aleksandra Barbieri e Ognjen Vucinic su coreografia di Snjezana Abramovic Milkovic, drammaturgia di Sasa Bozic e musiche di Viseslav Labos.

Ingresso gratuito (posti limitati, prenotazione obbligatoria al n. 346.0956050-071 2072439). La performance avrà la durata indicativa di 50'; sono previste tre repliche alle ore 17.30, 19 e 21. In caso di pioggia avrà ugualmente luogo, sede e orari rimarranno invariati. Per informazioni al riguardo 346.0956050.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2010 alle 15:46 sul giornale del 04 maggio 2010 - 739 letture

In questo articolo si parla di musica, teatro, danza, attualità, amat, italia, serbia, croazia, amat marche