Polveri sottili, Brasili: tengono costantemente sotto controllo le criticità

La giunta comunale riunita ieri a Palazzo del Popolo ha preso atto dei dati Arpam, che segnalano, per il primo quadrimestre 2010, il permanere delle criticità legate all’inquinamento da polveri sottili nelle zone di via Bocconi, Porto e Torrette ed è stata altresì informata dall’assessore all’Ambiente Franco Brasili circa i dati forniti dagli uffici comunali che registrano, nel mese di aprile rispetto a marzo, un sensibile calo degli sforamenti all’interno delle tre zone critiche.
“I servizi competenti del Comune – spiega Brasili - tengono costantemente sotto controllo tali criticità per poter raggiungere un graduale miglioramento della situazione nel tempo, attraverso l’applicazione di misure che, come noto, nel caso di Ancona devono contenere al massimo le emissioni senza derogare alle necessità viabilistiche dei tre principali accessi alla città (quali sono, appunto, via Bocconi, porto e Torrette), che non possono essere sottoposti a misure drastiche quali la chiusura o forti limitazioni degli accessi”.
Le tabelle di raffronto aprile-marzo, elaborate dal settore Mobilità e politiche ambientali, evidenziano che in via Bocconi (dove da qualche settimana è in funzione un sistema semaforico a onda verde) si è passati da 15 a 10 superamenti, a Torrette da 17 a 10, al porto dal 17 a 10 e a Cittadella da 7 a 4.
“Anche le medie mensili – si legge nel rapporto – hanno fatto registrare una diminuzione: in via Bocconi si è passati dalla media di marzo di 63 a 44 μg/mc di aprile, a Torrette da 53,1 a 41,4, al porto da 59,2 a 46,3 e a Cittadella da 41,4 a 37.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2010 alle 19:10 sul giornale del 06 maggio 2010 - 681 letture