contatore accessi free

Falconara: 'La primavera prende forma', musica e letteratura

Stefania Signorini, Angela De Pace e Cristiano Veroli 4' di lettura 06/05/2010 - Prorogata al 22 maggio la scadenza per le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Marini.

L’assessore alla Cultura e Turismo Stefania Signorini ha presentato ieri mattina in una conferenza stampa allestita al Centro Pergoli di Piazza Mazzini il programma delle inziative messe in campo dall’Amministrazione falconarese per animare la città nei mesi primaverili. Nei mesi di maggio e giugno a Falconara si articolerà infatti una rassegna denominata “ La primavera prende forma”. Un grande contenitore in cui gravitano momenti di arte, musica e letteratura dedicati ai cittadini di Falconara. Dal 7 maggio al 5 Giugno “I Caffè letterari”, “I Pomeriggi d’arte”, e momenti di “Musica e Danze” accompagneranno Falconara verso l’estate 2010. Si inizia domani (7 maggio) alle 18 con “Faccia d’artista”, il primo appuntamento de “I Pomeriggi d’arte” (il cui filo conduttore sarà il Futurismo), ospite al Cart (Centro Documentazione arte contemporanea) di piazza Mazzini Vincenzo Izzo.

Seguiranno un incontro dedicato al “Futurismo inedito” con il professor Stefano Papetti (il 15 maggio sempre al Cart alle 18 ), un excursus su “Urbino: da Piero della Francesca a Giovanni Santi” con Michele Polverari (il 22 alle 17,30), per finire con l’inaugurazione della mostra “FUTURDEPERO”, il 5 giugno, con un intervento del Prof. Marco Dallari. Nei restanti venerdì di maggio invece il “Centro Pergoli” ospiterà i “I caffè letterari”: tre incontri dedicati alla letteratura, a cui seguira un aperitivo, che avranno inizio il 14 alle ore 17,30 con quello dedicato a Dante del Prof. Pietro Baroni, presidente dei Colloqui Fiorentini. Seguirà il 21 (alle 18) un “omaggio a Leopardi” curato dal Dott. Gilberto Santini con la possibilità di visitare l’allestimento delle opere di Trobbiani dedicate a leopardi, per finire il 28 (di nuovo alle 17,30) con il Dott. Nicola Campagnoli che ci parlerà della “Conoscenza della realtà e del nichilismo di Montale” accompagnato dalle letture di Luca Violini.

Spazio anche ai concerti aperitivo che tornano ad animare l’isola pedonale del centro il 22 e il 29 maggio dalle ore 19, con la musica live. Per arrivare all’evento clou dedicato sempre alla musica che accompagnerà i balli Risorgimentali della “Società di danza” alla corte del Castello di Falconara Alta il 30 maggio dalle ore 17,30. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i maestri Angela De Pace (associazione arte musica) e Cristiano Veroli (Filarmonica Marchigiana) che hanno ringraziato l’assessore Signorini per la forte volontà di riproporre il Concorso per giovani musicisti Premio Federico Marini.

“Si tratta di una delle iniziative più importante promossa dall’assessorato alla Cultura ed è la prima, nel suo genere, che viene organizzata a Falconara – spiega l’assessore Stefania Signorini -. Un’idea maturata con l’apertura della Scuola di Musica che ha rappresentato uno degli obiettivi prioritari della politica culturale dell’amministrazione comunale”. Le iscrizioni alla seconda edizione del concorso saranno aperte fino al 22 maggio per consentire anche ai ritardatari di partecipare alla kermesse che si svolgerà dal 26 al 30 maggio coinvolgendo gli allievi dei conservatori di Pesaro, Fermo, Ancona, e delle scuole di musica e scuole ad indirizzo musicale delle provincia di Pesaro, Fermo e Ancona. Anche per la seconda edizione la commissione giudicatrice sarà composta da musicisti affermati in ambito nazionale ed internazionale, tra questi anche i maestri Giacomo Barchiesi e Federico Paolinelli. Tutte le prove del concorso saranno aperte al pubblico e dal 25 maggio sarà possibile consultarne il calendario alla Scuola di Musica F. Marini di via Marsala 19.

Le domande d’iscrizione al Concorso, compilate sull’apposita scheda allegata al regolamento (disponibile on-line sui siti www.associazionemusicaleartemusica.org e www.comune.falconara-marittima.an.it e in formato cartaceo nelle sedi dei conservatori di: Pesaro, Fermo, Ancona, nelle sedi di scuole di musica e scuole ad indirizzo musicale delle provincia di Pesaro, Fermo e Ancona) dovranno pervenire entro sabato 22 maggio 2010 ( farà fede il timbro postale di invio) alla Segreteria dell’ Associazione Musicale Artemusica via Marsala 19 - 60015 Falconara Marittima (info: 335/ 6630011 – ass.musicale@libero.it).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2010 alle 15:29 sul giornale del 07 maggio 2010 - 931 letture

In questo articolo si parla di musica, arte, attualità, letteratura, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, Stefania Signorini, angela de pace, cristiano veroli





logoEV
logoEV