contatore accessi free

Minori e navigazione in internet, conferenza-show al Palarossini

internet 3' di lettura Ancona 07/05/2010 - Nell’ambito del progetto “Minori davanti al computer protetti e competenti” promosso dall’Assessorato alla Conoscenza, Formazione, Istruzione e Lavoro della Regione Marche, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ancona - Assessorato alle Politiche giovanili- e in collaborazione con la rete di rappresentanti degli studenti degli Istituti scolastici anconetani, l’associazione onlus Linea innocenza, ha organizzato un appuntamento conclusivo con gli studenti che si terrà al Palarossini nella mattinata di lunedì 10 maggio, sotto forma di conferenza-show.

Ai circa 8000 studenti delle scuole superiori attesi all’incontro verrà illustrato un tema importante come quello della prevenzione e dell’informazione su rischi e regole della navigazione in Internet, utilizzando codici di linguaggio e rappresentativi più vicini ai giovani di tale target. Ospiti dell’evento saranno Luca Varvelli, docente presso il Politecnico di Torino e formatore aziendale di gestione delle risorse umane in numerose aziende: Barilla, Merloni, Fiat, ed inoltre Enrico Bertolino, celebra cabarettista e conduttore televisivo, oltre che esperto in comunicazione e in formazione aziendale. L’incontro –di alta valenza educativa- quindi sarà legato al tema della formazione e dell’orientamento con un taglio specifico sull’utilizzo delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di creare un momento di riflessione e confronto.

Linea Innocenza onlus nasce in Italia nel 2007 sul modello dell’associazione francofona Action Innocence Group che avvia e realizza attività di educazione e prevenzione sul fronte della difesa dell’integrità e della dignità dei bambini nella rete telematica in stretto raccordo con il mondo della scuola (primaria e secondaria) su territorio nazionale e in collaborazione con soggetti e istituzioni a livello internazionale. La collaborazione, in particolare, con l’agenzia Action Innocence Monaco del gruppo francofono, creata nel 2002, ha permesso finora un proficuo scambio di materiali, prodotti telematici, informazioni rilevanti e altro nonché ha portato alla co-progettazione di iniziative sul tema della difesa e della prevenzione dell’integrità dei minori naviganti in rete. Linea Innocenza ha sviluppato una serie di importanti collaborazioni sul territorio regionale finalizzate alla creazione di una rete di soggetti interessati e attenti al tema della protezione di minori e del corretto utilizzo del mezzo telematico, tra cui l’Assessorato alla Formazione della Regione Marche, la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale; il Presidio di Alta Specializzazione “G. Salesi”, la Fondazione Salesi, la Polizia delle Comunicazioni, la Procura dei Minori, la Prefettura di Ancona, la Provincia di Ancona, la Provincia di Macerata, il Comune di Ancona e alcune realtà di impresa e associative rilevanti del nostro territorio come : il Gruppo Loccioni, il Gruppo Manservigi, E-xtrategy; l’associazione dei dirigenti del terziario Manageritalia, etc.

Tra le attività sviluppate e in corso si contano: la messa in sicurezza di un aula informatica della scuola media “Donatello “di Ancona la realizzazione di 1000 mouse pad e di materiale informativo da distribuire gratuitamente presso le scuole della regione la realizzazione di un ciclo di seminari studi rivolti a professionisti della scuola e dell’educazione lo studio e la messa a punto di una metodologia di informazione e sensibilizzazione da utilizzare presso scuole elementari e medie la realizzazione di eventi per bambini e ragazzi finalizzati alla sensibilizzazione sul tema della corretta navigazione in rete e sul corretto uso di mezzi e strumenti mediatici progetti di scambio e incontro tra classi della scuola elementare o media italiane e internazionali per realizzare un progetto di comunicazione mirata sul tema un progetto finanziato dall’Assessorato alla Formazione e Istruzione della Regione Marche finalizzato alla formazione tecnica e normativa di insegnanti e di genitori sui rischi e sulla normativa vigente con particolare riferimento alla navigazione in Internet da parte degli studenti nelle scuole primarie e secondarie.

www.lineainnocenza.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2010 alle 15:55 sul giornale del 08 maggio 2010 - 1054 letture

In questo articolo si parla di attualità, internet, bambini, giovani, ancona, comune di ancona, computer





logoEV
logoEV