'Ludolis: un luogo dove l'integrazione è possibile', convegno al museo Omero

La Sezione Provinciale ENS di Ancona organizza per il giorno 15 maggio 2010, presso la Sala Convegni del Museo Tattile Statale Omero, il convegno "Ludolis: un luogo dove l'integrazione è possibile".
Scopo del Convegno è illustrare il progetto che la Sezione di Ancona sta portando avanti, da circa un anno, in collaborazione con il Comune di Ancona e la Provincia: una ludoteca a forte carattere integrativo tra bambini sordi ed udenti che permetta un dialogo interculturale e favorisca l’inserimento nel tessuto sociale.
Il convegno sarà, quindi, occasione di scambio tra diversi esperimenti educativi realizzati in tutta Italia col fine di dimostrare che l'integrazione nell'educazione dei bambini è una cosa possibile.
Alle ore 9.30, dopo un caffè di benvenuto offerto dalla Sezione ENS di Ancona ed il saluto del suo Presidente Diego Pieroni, ad aprire i lavori del Convegno, sarà la dottoressa Nicoletta Marconi con l’intervento sul rapporto tra gioco e disabilità; seguiranno poi le relazioni di vari esperti di ludoteche italiane all’interno delle quali si realizzano progetti dedicati al bilinguismo Italiano- Lingua dei Segni e all' integrazione fra bambini: Alessio Di Renzo, presidente della Cooperativa Il Treno Onlus di Roma, presenterà il ruolo del gioco nell'educazione dei bambini sordi, Simona Vaccai, da Modena, parlerà del primo progetto italiano di Ludolis, di cui è stata ideatrice, Carlo Di Biase e Monica Zazzali, da Genova, presenteranno il progetto, da loro curato, sulle fiabe.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2010 alle 18:18 sul giornale del 14 maggio 2010 - 1244 letture