comunicato stampa
In comune la premiazione del concorso 'Ri-creazione – Cose per un altro mondo'

Il concorso è organizzato dall’Editrice La Scuola e dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica-Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori (rappresentato in questa occasione da Giovanni Falsina ed Ernesto Preziosi). Un’iniziativa che ha coinvolto centinaia di scuole e di insegnanti, migliaia di ragazzi, nonché decine di esperti e pedagogisti che hanno passato al vaglio i circa duemila lavori pervenuti (oltre milleseicento racconti scritti dai ragazzi, trecento disegni, decine di progetti didattici).
Preparata da convegni svoltisi nelle ultime settimane dedicati all’alleanza fra scuola, famiglia e territorio, per fronteggiare l’emergenza educativa, la cerimonia di premiazione, introdotta da un momento musicale, ha visto la premiazione di studenti da Palera di Moncalieri (Torino), Polignano a Mare (Bari), da Pavia e da Adro (Brescia), che si sono aggiudicati i primi posti con i loro disegni dall’impronta surrealista e le loro scale lillipuziane.
Insieme a loro, altri ragazzi più grandi da Cecina (Livorno), Atessa, Bucchianico e Lanciano (Chieti), Avezzano (Aquila), Pescosansonesco (Pescara), Colognola ai Colli (Verona), Chiavari (Genova), Perugina (Perugia), Sesto Cremonese e Cremona, Castelpetroso (Isernia), Besozzo (Varese), da Sermide (Mantova), da Cremeno (Lecco), da Rovigo: tutti distintisi con racconti, disegni o progetti, a documentare doti letterarie e profondi percorsi di crescita. Citazione a parte per Amalia Merola, dell’Istituto Comprensivo Montano Antilia di Massicelle (Salerno), che ha vinto il primo premio “racconto” per la categoria “insegnanti”.
Dopo la premiazione, in serata, il trasferimento a Loreto, dove nel dopocena i ragazzi visiteranno la Santa Casa.
Sabato 15 maggio, le scuole primarie e secondarie di I grado vincitrici parteciperanno alla festa Giò Madonnari (pittura su strada) nei pressi del santuario lauretano. Le altre scuole invece si recheranno a Recanati per la visita ai luoghi leopardiani, mentre gli insegnanti premiati saranno a Chiaravalle nei luoghi montessoriani. Nel pomeriggio, infine. tutti a Genga per il tour alle Grotte di Frasassi. Domenica 16 maggio il soggiorno marchigiano si concluderà con una visita guidata alla città di Ancona.
