contatore accessi free

Notte dei Musei, quest'anno coinvolta anche la Pinacoteca

museo 4' di lettura Ancona 14/05/2010 - Sabato 15 e domenica 16 maggio saranno molte le iniziative dei musei della città che hanno aderito all'iniziativa “Notte dei Musei” e “Giornata internazionale dei Musei”. In questa edizione sono coinvolti la Pinacoteca Podesti, il Museo Omero e il Museo Archeologico delle Marche

La PINACOTECA CIVICA PODESTI di Ancona effettua un’apertura serale prolungata fino alle ore 23. L’iniziativa, che si affianca alle numerose altre che coinvolgono musei italiani ed europei, rappresenta un’occasione unica, rivolta ad un pubblico allargato, in particolare al mondo giovanile, che potrà accostarsi al patrimonio artistico della Pinacoteca, usufruendo anche di una serie di proposte integrate: la mostra “Gemine Muse”, inaugurata nel pomeriggio dello stesso giorno (ore 17), che pone a confronto opere inedite di giovani artisti con due capolavori della Pinacoteca ed una visita guidata (ore 21,45) attraverso il percorso espositivo tradizionale del museo. Ad arricchire l’offerta, infine, prima e dopo la visita guidata, due spazi dedicati alla musica, organizzati, nell’ambito del “Music Day” dal Lions Club Ancona- Colle Guasco in collaborazione con il Comune di Ancona: un quartetto di sassofoni del Conservatorio "Pergolesi" di Fermo (ore 20.30) e un gruppo di chitarre del Conservatorio "Bruno Maderna" di Cesena (ore 22,15), che eseguiranno brani di musica classica e moderna. L’iniziativa è ad ingresso gratuito.

il MUSEO OMERO organizza: ore 21.30 - 24.00 PERCORSO ANGELI E NUVOLE Prenotazione gradita. Erogazione liberale di 6 euro a favore dell'Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. Un percorso dedicato alla bellezza e leggiadria degli angeli da scoprire nella semi-oscurità delle sale. cuore della visita sarà la mostra "Toccare gli angeli -- Inediti marmi di Gioacchino Varlè" e un allestimento speciale al sapore di "Nuvola", prelibatezza tattile dal gusto intenso, specialità dolce-amara realizzata per il Museo Omero dallo chef Elis Marchetti e donata a ciascun partecipante. Ad accompagnare il pubblico in questo percorso sarà la musica di un nuovo strumento acustico chiamato Hang, suonato da Federico Occhiodoro. Inoltre il pittore ipovedente Gabriele Bartoletti, adottando la propria speciale tecnica che rende comprensibili le immagini anche a chi non vede, si esibirà in una performance dal vivo, iniziando a dipingere un quadro sul tema della serata che sarà svelato domenica 16 maggio.

Il MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE organizza: MUSIC NIGHT ore 20,00 - 2,00 con INTERVENTI MUSICALI a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” Ancona I musicisti saranno presenti nei quattro piani del museo Andrea e Sauro Mori, flauto e chitarra Antonia Ascolese, chitarra Simone Anselmi e Michele Moretti, chitarre Cristina Cavaliera e Lucia Andreani, flauti VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “ORI, ARGENTI E AVORI. Corredi d'élite nell'Ancona ellenistico-repubblicana” con Nicoletta Frapiccini

Domenica 16 maggio 2010 la PINACOTECA CIVICA PODESTI di Ancona propone un itinerario dedicato all’armonia sociale, analizzata attraverso la rilettura di alcune opere, aventi come oggetto l’integrazione multirazziale, la maternità, l’emarginazione e la povertà, i luoghi della socializzazione, etc. Per agevolare la comprensione delle opere, nel corso della giornata verranno effettuate 2 visite guidate – ore 11.00 e ore 17.00 – e saranno a disposizioni brevi schede multilingue. L’iniziativa è ad ingresso gratuito.

Il MUSEO OMERO organizza : ORE 17.30 - 19.00 LABORATORIO ACCHIAPPANUVOLE Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Prenotazione obbligatoria. Erogazione liberale di 6 euro a favore dell'Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. Bambini con il naso all'insù! Per intercettare greggi di nuvole, serpenti scintilla e frullare d'angeli. Un percorso divertente fra arte, scienza e meteorologia per conoscere i cieli, le nuvole e gli angeli, con letture animate di racconti e un laboratorio didattico per trasformarsi in abili Acchiappanuvole. Inoltre si svelerà ai nostri occhi il dipinto iniziato dal pittore ipovedente Gabriele Bartoletti. Sabato 15 maggio sul tema degli Angeli. ORE 19.30 - 21.30 CENA AL BUIO Prenotazione obbligatoria. Erogazione liberale di 20 euro a favore dell'Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. Il pubblico, bendato, potrà assaporare le pietanze elaborate dallo chef Elis Marchetti dell'Osteria della Piazza utilizzando i prodotti di prestigiose aziende agricole locali e l'Olio Omero della Fattoria Petrini di Monte San Vito. A coordinare l'iniziativa sarà Francesca Petrini. I bambini che partecipano al laboratorio e alla cena al buio pagano complessivamente 20 euro. Il percorso Angeli e Nuvole e il laboratorio sono gratuiti per disabili e accompagnatori. Info e prenotazioni per il Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50 - Ancona. Telefono: 071 28 11 935. Fax: 071 28 18 35 8. Email: info@museoomero.it Sito: www.museoomero.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2010 alle 14:38 sul giornale del 15 maggio 2010 - 1414 letture

In questo articolo si parla di attualità, museo, ancona, comune di ancona





logoEV
logoEV