contatore accessi free

Turismo, le richieste degli operatori all'assessore Moroder

2' di lettura Ancona 14/05/2010 -

Riprendere la trasmissione dello spot con Dustin Hoffman, sostenere economicamente gli imprenditori del turismo, creare un tavolo permanente di confronto. Ecco in breve le richieste degli operatori della Riviera del Conero, mosse ieri all'assessore regionale al Turismo Serenella Moroder, che per la prima volta dal suo insediamento li ha incontrati a Palazzo Raffaello, sede della Regione.



Invitati a partecipare tutti gli operatori incoming delle Marche. “Non abbiamo bisogno di campanili, ma di condivisione” ha esordito Moroder prima di dare il via agli interventi. “Possiamo attingere moltissimo dal segmento turistico proveniente dal nord Europa -ha affermato il presidente dell'associazione albergatori della Riviera Emiliano Pigliapoco- ma adesso servono fondi per riqualificare le strutture e puntare sulla qualità da cui non si può prescindere per essere davvero competitivi”. Dalla riunione è emersa anche la necessità di implementare le infrastrutture. “Servono più voli e fermate ferroviarie -ha dichiarato Carlo Neumann, presidente dell'associazione Riviera del Conero che racchiude sotto di sé 15 comuni- e laddove i voli sono già presenti è necessaria una promozione turistica strategica. Inoltre dovremmo puntare su un logo subito riconoscibile e lavorare in sinergia”.


Riflettori puntati anche sui comuni dell'entroterra, che non ci stanno a dover essere la “seconda scelta” dei turisti quando il maltempo non gli permette di andare al mare. In questo senso vanno, ad esempio, le richieste del sindaco di Camerano Carmine di Giacomo che auspica maggiore sostegno da parte della Regione per l'organizzazione di eventi che attirino sempre più turisti: tra questi la ormai affermata “Festa del Rosso Conero” appuntamento di fine estate giunto alla 15esima edizione. Senza scordare le suggestive grotte che hanno portato a Camerano oltre 10mila visitatori negli ultimi due anni. Intanto oggi presso la piazza “Giardino d'infanzia” avranno luogo una serie di spettacoli e degustazioni, arricchite dalla visita lungo il percorso ipogeo a lume di candela, dalle 16 alle 22. Nel pomeriggio musica e animazioni per bambini del gruppo Storiefilanti e alle 21.15 per chiudere spettacolo con trampoli e fuoco.








Questo è un articolo pubblicato il 14-05-2010 alle 19:19 sul giornale del 15 maggio 2010 - 1369 letture

In questo articolo si parla di attualità, conero, associazione riviera del conero





logoEV
logoEV
logoEV