contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Degustazione, convegno e mostra-mercato: promozione del territorio alle Muse

2' di lettura
1010

Il vino abbatte le frontiere: oltre 400 degustazioni di vino marchigiano selezionato dall'Associazione Italiana Sommelier ed albanese servite a turisti di tutte le provenienze.

L'evento conclusivo del Progetto Adri-Links, progetto Interreg per la promozione della filiera vitivinicola marchigiana in Albania, ha previsto una giornata dedicata ai temi della produzione tipica locale e della promozione del territorio ad Ancona di fronte al Teatro delle Muse organizzata dalla Camera Work di Jesi. Tra il pubblico col calice in mano, grazie alla collaborazione di “Welcome To Ancona”, soprattutto i croceristi sbarcati ad Ancona di buon mattino. E così ai banchi di degustazione si parlava tedesco, francese, svedese, inglese, olandese con i sommelier italiani ed albanesi a provare a spiegare le differenze tra una Doc e un Igt, tra un “classico” e un “riserva”.



Contestualmente, all'interno del Teatro delle Muse, Paolo Petrini, vice presidente della giunta regionale, Giancarlo Sagramola, vice presidente della giunta provinciale, Goffredo Brandoni, vice presidente dell'Anci Marche capofila del progetto, Riccardo Maderloni, presidente del Gal Colli Esini San Vicino, Fausto Faggioli presidente di Earth Academy e l'Assessore Romana Mataloni del Comune di Ancona, Evasio Sebastianelli della Camera di Commercio di Ancona, si confrontavano sui risultati di Adri-Links con i delegati del ministero dell'Agricoltura albanese.

Adri-Links ha previsto una serie di incontri in Italia ed in Albania con sessioni di formazione ed eventi pubblici. Contemporaneamente in piazza Roma è stata allestita fin dal mattino una mostra mercato di prodotti dell'artigianato tipico locale in collaborazione con il Comune di Ancona e la Provincia di Ancona. “Dobbiamo proporre e non imporre un modo di vivere e quindi la nostra cultura al grande pubblico dei turisti” – ha detto Riccardo Maderloni nel corso del convegno - “ partendo dalla valorizzazione delle nostre eccellenze rappresentate dai prodotti della terra ma anche dal clima, dal paesaggio e dall'ambiente” – ha aggiunto Paolo Petrini.

“Il ruolo dell'Anci Marche è stato quello di mettere a disposizione del partenariato gli strumenti per azioni efficaci e vincenti per tutto l'arco del progetto – ha sottolineato Goffredo Brandoni – e i risultati sono molto incoraggianti”.

Info: www.adri-links.eu