contatore accessi free

'Amo la Mole', un'estate di grandi eventi per la città

3' di lettura Ancona 10/06/2010 -

Presentato il cartellone di eventi estivi che avranno come scenario la Mole Vanvitelliana. Musica, teatro, cinema e due mostre curate dal Comune di Ancona che trasformeranno per due mesi e mezzo l'edificio in "una nuova piazza della città".



"Con questi eventi, inizierà un percorso che darà un nuovo ruolo strategico alla Mole Vanvitelliana, nuovo polo culturale della nostra città". Come già da tempo annunciato, l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Andrea Nobili, introduce la rassegna "Amo la Mole", che diventerà il centro dell'estate anconetana. Il programma è stato realizzato sotto la direzione artistica di Daniele Del Pozzo e grazie al contributo della Fondazione Cariverona, da anni partner finanziario del Comune. Sono infatti 7 i milioni di euro che la Fondazione ha investito per i lavori di recupero dell'edificio storico del Vanvitelli, con l'impegno di proseguire su questa strada fino al completamento del restauro della Mole. La Fondazione ha inoltre contribuito attivamente all'ideazione del cartellone di eventi, finanziando con 200mila euro il lavoro svolto dal Comune.

Il programma della rassegna va dal 25 giugno al 5 settembre. Ad inaugurare l'estate dorica sarà Paolo Rossi, il 27 giugno, che alle 21.30 presenterà la sua personale rilettura delle opere di alcuni grandi poeti. Lo spettacolo è inserito all'interno del festival "La Punta della Lingua", così come altri appuntamenti saranno parte integrante di altre rassegne, in un'ottica di integrazione tra associazioni ed operatori culturali del territorio anconetano.

Il 15 luglio sarà la volta di Filippo Timi, autore di teatro, scrittore ed attore che poterà ad Ancona una sua personalissima rilettura dell'Amleto, intitolata "Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche". Il 28 luglio, invece, appuntamento con la filosofia e con Massimo Cacciari, che parlerà di etica della società plurale.

Per il teatro, arriveranno Marco Paolini (11 agosto, con lo spettacolo autobiografico "La macchina del capo") ed Emma Dante (5 agosto, con una sua rilettura di Cenerentola dedicata ai bambini). Grandi appuntamenti anche per gli amanti della musica, che potranno godersi moltissimi concerti jazz e musica elettronica (con i Mouse On Mars, il primo agosto), passando per Teresa De Sio (Il 3 settembre) per arrivare all'esibizione attesissima di Carmen Consoli. La "cantantessa" siciliana sarà ad Ancona il 5 settembre e chiuderà il cartellone estivo con un concerto che prevede esclusivamente l'uso di strumenti della tradizione della sua terra.

"Abbiamo messo in piedi un cartellone di eventi per tutti i gusti - spiega il direttore artistico Daniele Del Pozzo - ci sono artisti popolari, spettacoli di ricerca, concerti di musica molto vari ed anche piccoli eventi dedicati ai bambini". Oltre a questo, Andrea Nobili presenta anche le due mostre esclusive, ideate dal Comune di Ancona e che "daranno alla nostra città una risonanza nazionale". Il 14 luglio sarà infatti inaugurata "Cinemanara": un viaggio nella produzione di Milo Manara, disegnatore e fumettista italiano che esporrà tavole dedicate a Federico Fellini. L'autore sarà presente all'inaugurazione dell'esposizione, che chiuderà il 15 agosto. Due settimane dopo, il 29, aprirà i battenti una mostra dedicata al corpo delle donne nel mondo arabo, curata dalle giornaliste della rivista libanese Jasad.








Questo è un articolo pubblicato il 10-06-2010 alle 16:31 sul giornale del 11 giugno 2010 - 2030 letture

In questo articolo si parla di cultura, spettacoli, mole vanvitelliana, fondazione cariverona, emanuele barletta, andrea nobili, assessorato alla cultura del comune di Ancona, daniele del pozzo





logoEV
logoEV