contatore accessi free

Zanzara tigre, i provvedimenti del Comune

zanzara 2' di lettura Ancona 12/06/2010 -

Nella lotta alla zanzara tigre molto dipende dai cittadini: il 90% circa del territorio comunale è privato.



Solo il 10% è di competenza del Comune di Ancona che interviene prevalentemente con interventi larvicidi (sia pianificati, sia puntuali, rsipetto a situazioni specifiche) su griglie e caditoie pubbliche, scuole, asili e altre strutture pubbliche. Il Comune invita dunque tutti i cittadini a partecipare alla lotta contro la zanzara tigre. Per combattere questo insetto è importante non favorire depositi e ristagni d’acqua ed asciugare quelli esistenti, per eliminare uova e larve. Occorre inoltre curare la manutenzione delle aree verdi, tenendo l’erba rasata, eliminando potature, sterpaglie e altri materiali che contribuiscono alla formazione di acque stagnanti o di zone di umidità. Si devono, infine, utilizzare semplici precauzioni personali per proteggersi dalle punture: preferire indumenti di colore chiaro, non usare profumi e installare zanzariere nelle abitazioni. Si raccomanda inoltre di non utilizzare strategie invasive, limitando l’uso di insetticidi, a cui va preferito quello dei larvicidi e di accorgimenti che favoriscano la nidificazione di pipistrelli e di uccelli insettivori, a tutela della biodiversità e della salute. Nelle sedi delle Circoscrizioni e presso l'URP saranno messe in vendita confezioni di larvicida al costo di € 5,50.

I larvicidi, distribuiti insieme con il materiale informativo, non sono insetticidi: sono a base di Methoprene, principio attivo che agisce sull'ormone della crescita ed impedisce alle uova di schiudersi. Tutte queste indicazioni sono contenute, peraltro, anche in una specifica ordinanza dirigenziale. La zanzara tigre prolifera e si diffonde facilmente: bastano piccoli ristagni d’acqua. Punge in pieno giorno, soprattutto negli ambienti freschi e ombreggiati, tra l’erba alta, le siepi e gli arbusti, ma anche all’interno delle abitazioni. Prende di mira in particolare gambe e caviglie, procurando in genere solo gonfiori pruriginosi. Alla nostra latitudine il periodo favorevole allo sviluppo della specie è compreso tra marzo/aprile e ottobre. Dalla data di deposizione delle uova fino alla nascita dell’insetto adulto passano da 15-20 giorni nei periodi primaverile e di fine estate-autunno a soli 6-8 giorni in piena estate. Ciascuna zanzara può compiere fino a 10 generazioni l’anno. La vita delle femmine può superare i 40 giorni nel corso dei quali si compiono fino a 7 cicli di deposizione delle uova per complessive 300-450 uova. La massima densità numerica della popolazione adulta si ha in genere tra il 15 agosto e il 15 settembre.

Info: Urp del Comune di Ancona 071 222 4343-Numero Verde 800 653 413.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2010 alle 15:26 sul giornale del 14 giugno 2010 - 758 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, zanzara tigre, zanzare, provvedimento





logoEV
logoEV