contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Il progetto di accoglienza turistica 'Welcome to Ancona' vola

7' di lettura

Camera di Commercio di Ancona

La stagione delle crociere non è arrivata ancora a metà ma i numeri dell’iniziativa Welcome to Ancona sono già molto confortanti.

Il raddoppio delle navi da crociere per questa stagione che stanno già approdando nel nostro porto, in particolare dal 18 aprile fino al 7 novembre 2010 per la nave Costa Victoria (30 approdi) e dal 25 aprile fino al 19 settembre (25 approdi) per la nave MSC Armonia, ha avuto come primo riflesso un forte aumento del trend dei croceristi in transito nel porto dorico ogni domenica. Più nel dettaglio, confrontando i dati relativi ai primi approdi del 2010 con gli analoghi dell’anno scorso, si evidenzia in media, per ogni domenica, un incremento delle presenze di passeggeri in transito di circa oltre il 50% per un totale di oltre 40.000 crocieristi già transitati nel porto dorico, Di questi il 62% proviene dall’estero con una prevalenza di tedeschi e francesi, sebbene sia da segnalare anche la buona presenza di austriaci, statunitensi, svizzeri e spagnoli; oltre 8.000 crocieristi si sono già imbarcati dal porto dorico, quindi anche nel 2010 Ancona si conferma un porto di imbarco di riferimento per tutto il centro Italia con un incremento di croceristi che scelgono di partire da Ancona per le proprie vacanze di circa il 30% rispetto al 2009.

I turisti che si imbarcano da Ancona provengono principalmente dal centro Italia (Umbria, Lazio, Toscana), rilevante anche il numero di croceristi provenienti dal Sud Italia (Puglia, Basilicata, Campania) e dal Nord Italia (Emilia Romagna, Lombardia). Come negli anni scorsi l’anno scorso, anche per questa edizione del progetto la Camera di Commercio sta coordinando l’attività di accoglienza presso l’Infopoint, allestito all’interno del Terminal Crociere e aperto con orario continuato la domenica dalle 7.00 alle 19.00, grazie al proprio personale appositamente dedicato al progetto che oltre a fornire ai croceristi informazioni utili per visitare la città, ha consentito di ottenere informazioni sul gradimento dei servizi proposti ed anche suggerimenti per le proposte future. Dall’analisi delle customer satisfaction restituite risulta un’ottima valutazione per l’Infopoint: il 94% dei croceristi che hanno compilato la customer valuta gentile, preparato e professionale il personale preposto a dare informazioni sulla città di Ancona e dintorni, per quanto riguarda gli esercizi commerciali i croceristi hanno gradito il buon rapporto qualità/prezzo di negozi e punti di ristoro, come bar e chioschi per il 79% degli intervistati; la maggioranza dei turisti che hanno visitato la città di Ancona (92%) sono rimasti soddisfatti, tanto da ipotizzare un eventuale ritorno. Inoltre, la qualità dell’offerta artistica e culturale è stata valutata in maniera molto positiva dal 94% del totale. Interessante anche il dato sulle escursioni che hanno contribuito a far conoscere il territorio anconetano: tali risultati sono in linea con quelli dell’anno scorso confermando che circa un 12% dei croceristi sceglie di fare un tour organizzato dalla propria compagnia crocieristica sul territorio.

Più nel dettaglio, riportano un ottimo risultato l'escursione alla Riviera del Conero con oltre 2.000 crocieristi in visita, Urbino con oltre 700 preferenze e le Grotte di Frasassi con circa 500 turisti. Va precisato che la maggior parte dei passeggeri ha scelto di visitare Ancona per conto proprio e i dati che possiamo leggere dai registri di presenze dei principali Musei cittadini e chiese aperte in città confermano una presenza numerosa ed interessata di turisti che hanno dedicato molto del loro tempo a visitare la bellezze artistiche della città di Ancona. Particolarmente curata, quest’anno, è stata, infatti, l’immagine della città sia dal punto di vista culturale che di animazione. Gli eventi culturali sono stati veicolati attraverso un unico strumento che ha raccolto tutti i musei cittadini, segnalando aperture straordinarie e facilitazioni per i croceristi, inoltre sono stati aperti in maniera del tutto eccezionale il Museo Archeologico, il Museo Diocesano, Santa Maria della Piazza e la Loggia dei Mercanti. A fianco di tali iniziative, in collaborazione con il Comune di Ancona e le Associazioni di categoria sono state organizzate manifestazioni di animazione del centro storico di Ancona che rappresentano una delle principali novità dell’edizione di quest’anno. Tra le principali si ricordano: mercato dei fiori (1 volta al mese per i mesi di aprile e maggio), mercato dell’antiquariato (1 volta al mese), auto d’epoca, mostra mercato del biologico (1 volta al mese) che sono state particolarmente apprezzate dai croceristi e anche dai cittadini, contribuendo a conferire alla città un’immagine vivace ed attiva.

Il personale della Camera di Commercio dedicato al progetto si è inoltre profuso nel veicolare informazioni ai croceristi presso l’Infopoint, su tutte le iniziative di carattere culturale e di animazione presenti nella città dorica come mostre, rassegne, eventi vari, fungendo da collettore delle attività cittadine. Va segnalato, inoltre, un ulteriore buon risultato del progetto: la collaborazione con le Associazioni di categoria, ha consentito l’apertura domenicale di numerosi bar e ristoranti nelle vie principali del centro storico di Ancona che hanno contribuito a rendere piacevolmente animato il tratto compreso tra il porto ed il Passetto. In riferimento al piano di accoglienza, l’esperienza lanciata lo scorso anno, in via sperimentale, denominata “Dormi il Sabato ad Ancona”, volta ad offrire soggiorni gratuiti la notte prima dell’imbarco in occasione di ogni approdo delle navi Costa, è stata valutata in maniera molto positiva dai vertici della compagnia Costa Crociere che ha confermato anche per la stagione 2010 l’operazione. Quindi, in seguito ad alcuni incontri tenutisi con le associazioni di categoria si è avviata un’esperienza analoga anche per questa edizione del progetto, mirata a promuovere presso i passeggeri che si imbarcano da Ancona (circa il 20% del totale) l’offerta di n. 15 soggiorni gratuiti per la notte che precede l’imbarco ad Ancona, in strutture ricettive di qualità di tutto il territorio provinciale, per ogni approdo nel periodo aprile – novembre 2010, con la sola esclusione del mese di agosto. Oltre 200 crocieristi hanno pernottato ad Ancona il sabato precedente l’imbarco. Altra novità di quest’anno è l’iniziativa “Ancora Ancona” per la quale la Camera di Commercio in collaborazione con la Confcommercio provinciale di Ancona ha veicolato un’offerta ai croceristi che intendono tornare sul nostro territorio il prossimo anno (periodo marzo – giugno 2011) consistente in uno sconto (dal 25% al 30%) presso ottime strutture ricettive del nostro territorio aderenti al progetto: l’iniziativa è partita dal 6 giugno 2010 e sono state già distribuite oltre 1.000 brochure.

Il commento del presidente della camera di commercio, Rodolfo Giampieri. "La sesta edizione dell’iniziativa e nella sua complessa articolazione costituisce un'importante operazione di marketing territoriale realizzata dalla Camera di Commercio attraverso un significativo investimento finanziario e di professionalità, mediante il quale è stato possibile approntare un adeguato piano di accoglienza dei croceristi e in generale dei turisti in arrivo nella stagione 2010 nel porto dorico, rispondendo così alla necessità ed urgenza di avviare una riflessione condivisa, relativa ad una promozione mirata ed efficace della città e del suo territorio. Sembra che finalmente le potenzialità in campo turistico della città di Ancona e del suo hinterland, ancora in larga parte inespresse, siano state colte da diversi soggetti internazionali. Stiamo ricevendo numerose e-mail di ringraziamento e apprezzamento per la città, per il territorio, per l’offerta enogastronomia ed anche per le strutture recettive e anche per la professionalità autisti delle linee urbane e della Conerobus. Una delegazione tedesca ci chiede l’apertura straordinaria della Loggia anche il sabato, turisti italiani esprimono soddisfazione per l’accoglienza riservata anche alle persone con disabilità. Tutto questo, ovviamente, ci fa enormemente piacere e ci stimola a migliorarci".



Camera di Commercio di Ancona

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2010 alle 18:44 sul giornale del 15 luglio 2010 - 6875 letture