contatore accessi free

Proseguono gli appuntamenti con la rassegna 'Sensi d'estate'

note musicali 5' di lettura Ancona 20/07/2010 -

Ancora un appuntamento di qualità nell’ambito della IX edizione della rassegna “Sensi d’estate” organizzata dal Museo State Tattile Omero che annovera - come è noto- degustazioni, concerti, spettacoli e mostre, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Ancona e con il sostegno della Banca delle Marche.



Giovedì 21.30, nella terrazza della Regione Marche (Palazzo Leopardi), in programma il concerto "Note di Marca, Musica classica nelle Marche da Rossini al '900" con Marco Vergini al pianoforte.

IL PROGRAMMA:
1° parte
G. Rossini
Les Figues sèches
Les Noisettes
Un souvenir à ma femme

R.Schumann
Novellette op. 21 n. 2 – 8
2° parte
F.Chopin
Barcarolle op. 60
P.Marzocchi
Cinque canti di Scutari
1.Kanga i Gyles (canzone di Gyles)
2.Pranvera filloi me ardhë (la primavera sta arrivando)
3.Dalin vajzat prej mejtepit (le ragazze escono dal mejtepit)
4.Vaj si kenka ba dyrnjaja (ma come è diventata la gente)
5.Moj e vogel si floriri (sei piccolina come una moneta dʼoro)

Marco Vergini inizia il suo percorso musicale presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove debutta come solista con orchestra a soli undici anni eseguendo il concerto in sol min. di F.Mendelssohn. Studia da principio con il M° Ettore Peretti, per poi proseguire dal 1996 con il M° Giovanni Valentini, con il quale si diploma nel duemila ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Dal ‘97 inizia a perfezionarsi all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola dove si diplomerà nel 2003. Qui ha la possibilità di partecipare in veste di esecutore a master class di importanti musicisti quali A. Lonquich , L. Lortie , M. Dalberto , M. Béroff, L. Howard, B. Petrushanky, A. Jasinski, A. Weissenberg, ottenendo i più vivi apprezzamenti.

Si è esibito in importanti sale sia in Italia che all’estero, tra le quali “G. B. Pergolesi” di Jesi, “G. Verdi” di Pisa, “G. Rossini” per l’Ente Concerti di Pesaro, “Malibran” per l’associazione del teatro “La Fenice” di Venezia, nella sala “F. Liszt” di Budapest, nella Konzertsaale della Hochschule di Berlino, Università di musica di Syracuse New York (USA), Teatro de Vevey Svizzera e nella prestigiosa stagione pianistica della “Roque d’Anthéron” di Lourmarin, partecipando all’esecuzione integrale dei preludi e fuga di D.Shostakovich trasmessi in diretta dalla radio “France Culture”. Ha partecipato recentemente all’integrale dei Makrokosmos di Gorge Crumb in prima esecuzione italiana per il Festival della Sagra Malatestiana di Rimini.
Ha collaborato con diverse orchestre tra le quali Orchestra Sinfonica di Pesaro, nel 1998 con Orchestra del Conservatorio di Pesaro al teatro “G. Rossini” in occasione del meeting mondiale della F.A.O., Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra da Camera delle Marche, Orchestra Sinfonica Abruzzese, e con direttori come L. Ferrara, G. Di Stefano, D. Crescenzi, M. Zuccarini, A. Yanaghisawa, M. Marvulli.
Alcune sue esecuzioni sono state trasmesse da RAI International, Radio 3 RAI, WCLV Classic Radio Cleveland (Ohio), radio France Culture. È risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali tra i quali “A. Scriabin” di Grosseto, “A.B. Michelangeli” di Foligno, ottiene inoltre il terzo premio alla XXVII edizione del prestigioso Concorso Internazionale “A. Casagrande” di Terni.

Il concerto sarà preceduto alle ore 20 dal Laboratorio del Gusto dedicato all’Olio: una degustazione guidata alla presenza di produttori e di esperti per parlare, assaporare, toccare e valutare il cibo con un coinvolgente approccio ludico. Questo appuntamento è dedicato all'Olio "Omero" della Fattoria Petrini di Monte San Vito. Chi desidera potrà dotarsi di mascherina per provare la degustazione al buio. La prenotazione è obbligatoria (i posti sono limitati), l'appuntamento è alle 20.00, il costo è di 7 euro; 5,50 per Soci Coop Adriatica. Sostegno della Banca delle Marche.
Al termine del concerto, alle 23,30 si tornerà al cortile del Museo per le degustazioni di bevande e sorbetti offerti dalla ditta Cecconi Mario di Osimo, e il gelato prodotto dalla gelateria artigianale "Al Belvedere" di Agugliano. Prosegue per il secondo anno la collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Donatello per concludere il murale Cielo e Terra che abbellisce il comune cortile all'aperto, realizzato grazie al lavoro dei ragazzi e al contributo della ditta Rumori di Ancona.

Mostra di Gabriele Bartoletti

Sempre aperta durante tutta la serata e per tutta l'estate la mostra di dipinti di Gabriele Bartoletti, artista ipovedente che "fa arrivare forme, colori e bellezza sulle mani di chi vive nel buio della notte" come afferma Tonino Guerra. Bartoletti è un pittore con una straordinaria storia personale e d'artista. Reso quasi cieco da una malattia, ha ideato una sua speciale tecnica per continuare a dipingere le proprie emozioni e immagini, rendendole comprensibili anche a chi non vede. Informazioni e prenotazioni L'ingresso alle iniziative è libero. Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell'Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus. I posti a sedere per i concerti sono limitati. Per i concerti si accettano solo prenotazioni per persone con disabilità.
Museo Tattile Statale Omero, Via Tiziano 50, Ancona. Email: info@museoomero.it – Telefono: 071 28 11 93 5. Orario estivo del Museo: luglio e agosto, dal martedì al venerdì: 9 - 13; 16 - 20; sabato e domenica: 16 - 20. Chiusura: lunedì, 15 agosto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-07-2010 alle 16:47 sul giornale del 21 luglio 2010 - 716 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di musica, cultura, ancona, spettacoli, concerto, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqd





logoEV
logoEV
logoEV