contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Approvato recupero e integrazione delle reti di urbanizzazioni nell'area del Cardeto

2' di lettura

paolo pasquini

La giunta, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Pasquini, ha approvato la realizzazione del recupero e l’integrazione delle reti di urbanizzazioni mancanti nell’area del Cardeto per consentire l’agibilità dei manufatti già restaurati, quali la Polveriera Castelfidardo e l’edifico denominato Casermette, destinato a Centro di Educazione Ambientale.

In particolare risultano insufficienti le reti di distribuzione dell’energia elettrica mentre altre risultano obsolete. Il progetto definitivo prevede un costo pari a 1.358.000,00 euro. E’ stato inoltre approvato il progetto definitivo per l’allestimento dell’ex polveriera Castelfidardo per sala per pubblico spettacolo. Il costo dell’intervento, pari a 350.000,00 euro verrà finanziato con i fondi ex PRUSST. Passando all’Urbanistica la giunta ha deciso la variante parziale al prg rispetto al cambio di destinazione d’uso e valorizzazione dell’ex scuola Scandali di via Tavernelle, dando mandato agli uffici di verificare i relativi adempimenti. La proposta di variante riguarda una destinazione residenziale. La giunta ha inoltre autorizzato l’uso dei locali del primo piano dell’immobile di via Colombo 106 (area ex Crass) da destinare all’associazione Zona Musica, per potervi svolgere attività educative musicali e l’associazione ha chiesto l’ultimazione dei lavori di recupero dello stesso. Passando al Welfare, su proposta dell’assessore Napolitano, l’Esecutivo ha indicato quali progetti presentare alla Regione –in ordine di priorità- per accedere ai fondi FAS: si tratta del dormitorio pubblico “Un tetto per tutti”, sostenuto con il contributo della Fondazione Cariverona e tra l’altro da ristrutturare e l’acquisto di arredi e cucina del nuovo nido ex Cras.

Nel corso dell’incontro, su proposta dell’assessore alla P.I., Nobili si è anche ragionato su dove trasferire le 3 classi delle “Domenico Savio” alloggiate alle “Socciarelli”, prendendo in esame l’ipotesi di alcuni locali presso Villa Beer. Sono stati inoltre autorizzati i Grandi giochi dei Centri estivi per il mese di agosto e concessa l’autorizzazione a Caritas-CRVG Marche- Comitato carcere e territorio per svolgere la manifestazione “Una cella in piazza” dal 21 al 23 agosto in piazza Roma per mostrare le dure condizioni di sovraffollamento carcerario. Infine è stata assegnata una provvidenza (pari a 300 euro) all’associazione sportiva dilettantistica “Riviera del Conero” per attività di scuola di nuoto e psicomotricità.



paolo pasquini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2010 alle 17:20 sul giornale del 06 agosto 2010 - 767 letture