Ritornano le 'Lezioni di Storia'

Cinque comuni selezionati per riscoprire le nostre radici culturali e raccontare la storia nei luoghi dove i fatti si svolsero
La rassegna 'Lezioni di storia' approda alla sua IIIª edizione, dopo il grande successo della precedente. Cinque i comuni accuratamente selezionati: Ancona, Senigallia (Marzocca), Filottrano, Camerano e Numana ospiteranno vere e proprie lezioni tenute da storici illustri a livello nazionale, come Anna Foa e Gianni Oliva, e locale. Si spazierà dal lontano '400 al secol breve per ripercorrere eventi significativi che hanno fatto la storia della nostra regione e non solo.
"Questo è un appuntamento a cui la Provincia di Ancona tiene molto - afferma Carlo Maria Pesaresi, assessore alla cultura della Provincia di Ancona - negli anni scorsi queste lezioni, sempre alla ricerca di eventi storici particolari, hanno riscosso un notevole successo".
E' intervenuto anche Sergio Sparapani, curatore della rassegna, aggiungendo: "La prima rassegna, quella del 2008, è stata una scommessa; quella successiva, scorso, è stata la prova della maturità che ha registrato sempre il tutto esaurito con una media di 400-600 spettatori per serata. Abbiamo quindi deciso di continuare. Ormai 'Lezioni di storia' ha un pubblico di affezionati".
Questo il programma delle 5 lezioni:
Ancona - domenica 22 agosto, ore 21.15, Piazza del Plebiscito
"Marrani al rogo - L'inquisizione e la condanna dei giudaizzanti portoghesi di Ancona"
Interverranno: Luca Andreoni, studioso di storia locale; Anna Foa, Università di Roma, con interventi di Tiziana Marsili Tosto
(in caso di maltempo la lezione si svolgerà nella chiesa di Santa Maria della Piazza)
Senigallia (Marzocca) - venerdì 27 agosto, ore 21.15, Spiaggia di Marzocca, tra il monumento 'allo sbarco' e il rimessaggio imbarcazioni 'La Tratta', lungomare Italia
"Distruggete quei mas! - Un comando austriaco all'attacco dei mezzi veloci di Luigi Rizzo"
Interverranno: Massimo Coltrinari, studioso di storia locale; Marco Gemignani, Accademia navale di Livorno
(alternativa in caso di maltempo: Centro sociale adriatico ex cinema, via Garibaldi)
Filottrano - venerdì 3 settembre, ore 21.15, Villa Centofinestre
"La battaglia di Filottrano - I paracadutisti della Nembo contro i soldati della Wehrmacht"
Interverranno: Giovanni Santarelli, studioso di storia locale; Gianni Oliva, Università di Torino, con intervento del generale Giovanni Giostra
(alternativa in caso di maltempo: Teatro Torquis)
Camerano - venerdì 10 settembre, ore 21.15, Giardini di Palazzo Mancinforte
"Società segrete e cospirazioni - I misteri delle Grotte tra templari, carboneria e massoneria"
Interverranno: Alberto Recanatini, studioso di storia locale; Virgilio Ilari, università cattolica di Milano
(alternativa in caso di maltempo: chiesa di San Francesco)
Numana - venerdì 17 settembre, ore 21.15, Piazza del Santuario
"Pirati! Scorrerie al Conero - Tra mori e cristiani, una storia di agguati, incursioni e ostaggi"
Interverranno: Carlo Vernelli, studioso di storia locale; Giovanni Ricci, Università di Ferrara
(alternativa in caso di maltempo: Cinema arena Italia)

Questo è un articolo pubblicato il 06-08-2010 alle 15:27 sul giornale del 07 agosto 2010 - 1147 letture
In questo articolo si parla di cultura, chiara bruglia
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"