contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Il 18 settembre la Notte Bianca, operatori chiamati a presentare proposte

2' di lettura

andrea nobili

Sarà una notte bianca contenuta nei costi, dalla forte impronta culturale, con una disseminazione di eventi e spettacoli in tutto il centro cittadino – fino al Passetto – e al Piano, aperta al contributo e alla creatività di tutti.

La data per l’evento più “lungo” dell’anno è stata fissata per il prossimo 18 settembre: per realizzarla, l’Amministrazione comunale - in particolare gli assessorati al Commercio, alle Politiche giovanili e alla Cultura - chiedono agli operatori economici della città, commercianti e ristoratori, di proporre un loro contributo in termini di spettacoli e di idee per fare in modo che per quella notte speciale la città sia partecipe e festosa in ogni suo angolo. Tutti gli operatori commerciali e dei pubblici esercizi intenzionati ad organizzare eventi, spettacoli, servizi particolari, dovranno far pervenire entro il 3 settembre la loro proposta all’ufficio Politiche Giovanili del Comune : l’Amministrazione formerà così un programma unitario, pagherà la Siae complessivamente e si farà carico delle spese di pubblicità dell’evento. “I tempi di crisi economica ci impongono un rigore tale da contenere tutte le spese superflue – affermano gli assessori Michele Brisighelli, Romana Mataloni e Andrea Nobili – Ma i limitati mezzi economici rappresenteranno un’opportunità.

La Notte Bianca sarà l’occasione per favorire tutte le risorse culturali che abbiamo, per far esprimere il nostro patrimonio musicale, di teatro, di spettacolo che sarà inserito nel cartellone in programmazione. Per il 18 settembre vorremmo una città aperta, capace ci mettersi in gioco: per questo chiediamo a commercianti e operatori del centro, di corso Amendola e del Piano di collaborare e di presentare ognuno il proprio progetto entro la fine del mese”. La Notte Bianca, il cui programma sarà illustrato nelle prossime settimane, coprirà con mostre, musica, teatro, rappresentazioni fino all’alba tutti i luoghi e le piazze del centro, dalla Mole Vanvitelliana all’Arco di Traiano,dalla piazza di fronte alle Muse a Piazza Cavour, per proseguire fino a corso Amendola e al Passetto, dove è ormai tradizione aspettare il sorgere del sole, e a Corso Carlo Alberto. Sarà anche un’occasione di impegno civile e solidarietà: alla Notte Bianca saranno infatti invitate – in apposite zone- tutte le associazioni e il mondo del volontariato e dello sport, che potranno organizzare banchetti informativi ed espositivi, richiedendone lo spazio all’Amministrazione.



andrea nobili

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2010 alle 18:18 sul giornale del 10 agosto 2010 - 868 letture