contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Arriva il Festival Adriatico Mediterraneo

3' di lettura

adriatico mediterraneo

Adriatico Mediterraneo, progetto culturale di spessore internazionale che vuole contribuire a disegnare nuovi scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica, prosegue il suo percorso, e dopo le tappe internazionali (Israele, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Tunisia, Albania) arriva ad Ancona con un grande Festival dal 28 agosto al 5 settembre, il progetto chiude ad ottobre in Egitto e prosegue poi con, Medin Music selezionato dalla UE per Istanbul 2010.

Il Festival: Dal 28 agosto al 5 settembre ad Ancona si svolge la quarta edizione del Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo 2010 con concerti, eventi teatrali, esposizioni, incontri e cinema. Un’iniziativa che ha l’ambizione di coniugare una proposta culturale di qualità con una dimensione popolare e fruibile da un ampio numero di spettatori (l’ultima edizione del Festival ha registrato più di 50.000 presenze con un pubblico eterogeneo).

Circa 80 appuntamenti, tra cui produzioni del festival ed eventi in esclusiva nazionale, moltissimi gli artisti coinvolti provenienti da 15 nazioni diverse, 12 location e un impegno progettuale, artistico e organizzativo straordinario a cui partecipano le Istituzioni Culturali più rappresentative del territorio marchigiano. Tra gli artisti che si esibiranno: Ambrogio Sparagna e l'Orchestra Popolare Italiana (tra i più autorevoli interpreti della musica popolare italiana) il 28 agosto ore 21.00 alla Corta della Mole con ospite speciale l’artista turca Jazemin Sannino, Teresa de Sio (3 settembre ore 17 presentazione suo primo romanzo e alle ore 21 alla Corte della Mole il concerto).

L’Officina Zoé il 4 settembre ore 22.00 in piazza della Repubblica aprono il concerto gli Skaddia e, in esclusiva nazionale, suoneranno: la Boban e Marko Markovic Orkestar (la più importante brass band dei Balcani proveniente dalla Serbia) il 1 settembre alle ore 21.00 alla Corte della Mole Vanvitelliana, i Monistra (etno-band dalla Macedonia) il 1 settembre ore 23.30 al Molo Lazzabaretto, le chitarre montenegrine di Srjdian Bulatovic e Darko Nikcevic il 1 settembre alle ore 19.30 all’Arco di Traiano, e Nabil Othmani (musica dei Tuareg dell’Algeria) che si esibisce il 4 settembre alle ore 21.00 all’Arco di Traiano.

Tra le proposte di maggior rilievo per la sezione degli incontri di approfondimento, Don Andrea Gallo che presenta il suo libro Così in terra come in cielo. Nel settore della arti figurative il festival produrrà un evento di rilievo internazionale, la mostra evento (la prima in assoluto in italia) Jasad – The arab body (dal 29 agosto al 26 settembre – Mole vnvitelliana-spazi espostivi), sulla rappresentazione delle arti e del corpo nel mondo arabo ispirata alla celebre rivista Jasad diretta dalla poetessa libanese Joumana Haddad (che farà anche un incontro sul tema il 30 agosto alle ore 17.30 allo Spazio incontri della Mole Vanvitelliana) dove verranno esposte opere fotografiche giganti, installazioni e video di due artiste provenisti da Libano e Iraq, Ninar Esber e Sama Alshaibi.



Scarica il pdf programma


adriatico mediterraneo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2010 alle 16:12 sul giornale del 12 agosto 2010 - 843 letture