Ancona città senza mozziconi: il comune aderisce all'iniziativa della provincia

L’amministrazione comunale di Ancona è stata coinvolta dal quella provinciale in un progetto mirato a migliorare il decoro e la pulizia del capoluogo.
La proposta dell’assessorato all’Ambiente della Provincia consiste nell’acquistare attrezzature dedicate alla raccolta dei rifiuti, nello specifico di posacenere a forma di sigaretta da apporre nel centro storico. Tale iniziativa viene promossa con lo scopo di contrastare l’abbandono di cicche gettate a terra ed impegnarsi ad avere una città senza “mozziconi”.
L’Amministrazione Provinciale ha pertanto concesso alla Società AnconAmbiente un contributo pari a € 10.000,00 per l’acquisto di posaceneri (a forma di sigaretta) e di cartelli segnaletici-informativi e ha coinvolto -come si diceva- il Comune di Ancona invitandolo a parteciparvi con un proprio contributo di almeno € 5.000,00 per l’acquisto di 100-150 pezzi totali da apporre nel centro storico della città. “In effetti -rileva l’assessore all’Ambiente del Comune, Diego Franzoni- si è avuto conferma che nelle aree urbane e nelle aree verdi la maggior parte delle strade, in particolare quelle ad elevata pedonalizzazione, mostra un massiccio accumulo di filtri di sigarette, che spesso compromette la funzionalità delle caditoie cittadine. Rifiuti che richiedono tempi molto lunghi per neutralizzarsi.
L’iniziativa presentata dalla Provincia di Ancona rientra nelle attività di formazione e informazione condivise dal Comune e finalizzate alla riduzione della produzione dei rifiuti, alla tutela dell’ambiente nonché del decoro urbano. Il Comune ha pertanto dato adesione a questa campagna, chiedendo al contempo alla Provincia di concordare insieme sia la scelta dei fornitori, sia il posizionamento dei contenitori per sigarette, inclusa l’ipotesi di utilizzare tipologie diverse nel centro storico dove tali contenitori potrebbero risultare troppo impattanti, sotto forma (cilindrica) di sigaretta. In alcuni punti potrebbero essere agganciati ai bidoncini oppure alla fermata dell’autobus. L’istallazione sarà in via sperimentale e terrà conto del riscontro con la pubblica opinione.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2010 alle 17:13 sul giornale del 13 agosto 2010 - 1223 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bcu