contatore accessi free

Camerata Picena: arriva il Monsano Folk Festival

3' di lettura 11/08/2010 -

Il Monsano Folk Festival approda giovedì 12 agosto a Camerata Picena, dove in collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura di Camerata Picena, proporrà per il Concerto-Incontro della Sera, delle ore 22,00, nel Cortile del Castello del Cassero, un grande evento musicale, una delle proposte musicali più prestigiose di questo Festival del venticinquennale: Doug Yale ed il suo “Reddog Trio” di musica folk traditional americana del Sudest.



Intorno alla leggendaria figura di Doug Yule, si è formato il RedDog Trio che si esibirà in un concerto rigorosamente in acustica, come è ormai tradizione di tutti gli artisti che da diversi anni si esibiscono in quel suggestivo contenitore che è la Corte del Castello del Cassero di Camerata Picena.. Doug Yule (Douglas Alan Yule, 25 febbraio 1947), è un cantante e musicista statunitense, conosciuto soprattutto per essere stato un membro dei Velvet Underground dal 1968 al 1973. Cresciuto nella costa orientale degli Stati Uniti, canta e suona da quando era ragazzino.

“Per un puro caso e senza conoscerne i motivi, in un giorno qualsiasi del 1968 fu ‘catturato’ dai Velvet Undergroud (una band-culto che spadroneggiava nell’America di quel tempo tumultuoso) con i quali, come lui scrive ironicamente sul suo curriculm, “scontò una pena di cinque anni servendo in quel gruppo, con lavori forzati al basso e alla chitarra”. Sterminata la sua discografia con i Velvet Underground, con Lou Reed, “Sally Con’t Dance (1974), con Elliott Murphy, “Night Lights” (1976) con Maureen Tucker, “Moe Rocks Terrastock” (2002), con i Weisstronauts, “Instro-tainment” (2008), con gli American Flyer.

Come solista ha pubblicato nel 2002, l’album, “Live in Seattle”, e con i RedDog nel 2009, “Hard Times”. Quando non è troppo impegnato a strimpellare con i RedDog, Doug costruisce violini, viole, e violoncelli. L’altro membro del Trio è: Cary Lung che è cresciuto in una piccola fattoria nella cittadina di San Joaquin Valley, in California. Da ragazzino, cantava e armonizzava con il nonno.

A metà degli anni ’60, incontrò Kenny Hall, il leggendario suonatore di mandolino, che divenne il suo mentore. Cary ha inciso due album con i Sweets Mill String Band e, con il Portable Folk Festival, si è esibito in vari bar e Festival in giro per l’America rurale. Il terzo componente del TRIO è:Tom Collicott, che ha trascorso gran parte della sua vita da adulto a Seattle, dove si è creato una bella carriera come foto-illustratore e website designer.

Ha imparato a suonare la chitarra una dozzina di anni fa per poi diventare sempre più coinvolto nella musica folk del profondo Sud che imparava frequentando Festival e teatri tradizionali nel nordovest della costa pacifica degli States. Oltre a suonare la chitarra e il banjo con i RedDog, Tom si esibisce anche con la band Atlas Strigband di Seattle. Un appuntamento da non mancare, per uno degli appuntamenti “felici” ed irripetibili di questo piccolo-grande Festival! In caso di pioggia il Concerto si terrà all’interno della Corte del Castello del Cassero di Camerata Picena. Ingresso Libero.

Recapiti: La Macina: Telef.: 0731 4263 e.mail: lamacina@libero.it / www.macina.net. Venerdì 13 agosto il Folk Festival si sposterà a Jesi, dove nella Sala Maggiore del Palazzo della Signoria, alle ore 19,00, per il “Concerto della Memoria”, Gastone Pietrucci e Carlo Cecchi ricorderanno Armanda Animobono Mancini & Le Sorelle” (“La voce della filanda jesina”) con la partecipazione straordinaria di Roberto Picchio e Marco Gigli, il fisarmonicista ed il chitarrista de La Macina. Ingresso Libero.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-08-2010 alle 16:43 sul giornale del 12 agosto 2010 - 910 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, monsano folk festival, camerata picena, Comune di Camerata Picena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/baw





logoEV
logoEV