Ultimi giorni per visitare CineManara alla Mole

Ultimi giorni per CineManara alla Mole Vanvitelliana, viaggio nell'universo della settima arte del più noto illustratore e artista del fumetto italiano, Milo Manara, attraverso il suo rapporto privilegiato con l’amico Federico Fellini.
La mostra, promossa dal Comune di Ancona, con il patrocinio della Provincia di Ancona, è a cura di Napoli Comicon, con organizzazione generale e allestimento espositivo dell'Associazione Culturale Quattrocentometriquadri di Ancona. L’esposizione di circa 50 tavole originali centra lo sguardo sul rapporto di Manara con il cinema felliniano ed è stata visitata e apprezzata da un pubblico molto vasto. Il percorso espositivo, curato come detto da Napoli COMICON, è stato inaugurato alla presenza dell'autore nella Mole Vanvitelliana il 14 luglio di Ancona, ed è visitabile fino a domenica prossima, 15 agosto. Nel frattempo Milo Manara ha vinto al festival di fumetto più importante del mondo Comic-Con International di San Diego in California, un prestigioso premio alla carriera "che vale come un oscar. L’artista è stato definito meritatamente dagli americani uno dei grandi maestri del fumetto mondiale e nell’occasione non sono mancati i riferimenti alla “splendida mostra di Ancona, che documenta il suo lavoro fatto con Federico Fellini”,- parole di Vincenzo Mollica all'interno del TG1 DORECIAKGULP il 31 luglio scorso L’esposizione si sofferma su "Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet", uno dei capolavori firmati da Manara e Fellini. Come "Viaggio a Tulum" del 1987, anche "Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet" era in origine un soggetto cinematografico (per Vincenzo Mollica "il film non realizzato più famoso del mondo").
La storia è comparsa per la prima volta nel 1992 sulla rivista "Il Grifo" e avrebbe dovuto svilupparsi fumettisticamente in tre puntate, ma si concluse, con successo e per scaramanzia, alla prima. All'interno della mostra è possibile acquistare fumetti di vari autori, italiani e stranieri (si ringrazia la libreria ACME di Ancona) e altri testi di letteratura legati al mondo del fumetto, tra cui "Il viaggio di G. Mastorna" edito nel 2009 dalla QUODLIBET Editrice Roma. Il film non fatto raccontato come un romanzo, un viaggio nel purgatorio del secolo XX, il testo, A cura di Ermanno Cavazzoni, con prefazione di Vincenzo Mollica, viene trascritto non in forma di sceneggiatura ma di narrazione continua, ed accompagnato da una lunga lettera inedita scritta da Fellini al produttore Dino De Laurentiis. All'interno della mostra gli appassionati potranno consultare una serie veriegata di fumetti, gentilmente prestati dalla Biblioteca Comunale "Massimo Ferretti" di Chiaravalle. Lungo il percorso espositivo un ambito dedicato alla Scuola Internazionale di Comics, invitata per l'occasione. Si ringraziano infine i due sponsor tecnici: Magis spa-Torre di Mosto (Ve) e Arredamenti di interni-arch. Vittoria Ribighini di Ancona che hanno contribuito l'articolazione del percorso con simpatiche e ricercate sedute e tavolini.
ORARI: dal martedì alla domenica 17.00-23.00 e la domenica anche 10.00-13.00. INGRESSO GRATUITO.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2010 alle 17:02 sul giornale del 13 agosto 2010 - 1033 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bcq