contatore accessi free

Viabilità in centro, incontro tra il Comune e i commercianti

viabilità 3' di lettura Ancona 23/08/2010 -

Si è tenuto nel primo pomeriggio di lunedì a Palazzo del Popolo un incontro tra l’Amministrazione comunale e le associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani di Ancona, per proseguire il confronto sul tema delle possibili variazioni all’attuale regime della viabilità e della sosta in centro. Per il Comune erano presenti il sindaco e gli assessori all’Urbanistica Pasquini, alla Viabilità Borgognoni e al Commercio Mataloni.



“La riunione è da considerarsi ancora interlocutoria” ha commentato il sindaco. “Le associazioni sono state estremamente propositive, ma non è stata ancora trovata una sintesi tra le esigenze rappresentate dai commercianti, che hanno manifestato la loro propensione per l’ipotesi di corso Stamira da percorrere interamente in salita, e quelle da me raccolte presso altre categorie di cittadini, nonché presso le realtà legate al Trasporto pubblico locale, che nei giorni scorsi si sono espresse con preoccupazione circa il fatto che una forte concentrazione di traffico veicolare nella parte alta di corso Stamira porterebbe a una inevitabile penalizzazione dei tempi di percorrenza del trasporto pubblico stesso”.

Non si è trovato dunque l’accordo sulla proposta avanzata dall’Amministrazione comunale, che ipotizza la percorrenza di Corso Stamira da piazza Kennedy fino a via Leopardi, con svolta su via Palestro e poi con la possibilità di girare a sinistra in via Marsala verso il Guasco (con la possibilità di usufruire a breve anche del nuovo parcheggio privato nell’area ex Umberto I), oppure a destra verso via San Martino, per poi raggiungere l’entrata del parcheggio Stamira svoltando in via Simeoni.

L’ipotesi prevede anche l’interdizione con dissuasori di transito del taglio di corsia tra via Piave (tratto dietro le Poste) e via Palestro. “Questa modifica della viabilità – hanno ribadito gli amministratori - è da considerarsi temporanea, poiché è di fatto propedeutica al raggiungimento di una soluzione finale che consenta un diverso uso della galleria San Martino (presumibilmente a doppio senso di circolazione, come previsto dalla terza ipotesi presentata a suo tempo dalla consulente Tps e considerata la migliore dai tecnici e dagli amministratori comunali).

L’investimento economico previsto è poco meno di 40 mila euro, che serviranno all’installazione dei dissuasori di traffico sul taglio di corsia tra via Piave e via Palestro, della nuova segnaletica orizzontale e verticale e soprattutto all’attuazione di interventi sui semafori (fasi, nuove centraline, nuove schede, spire in via Marsala per impedire incolonnamenti e ingorghi nei due incroci con via San Martino e corso Stamira). Interventi, dunque, di carattere strutturale, che sarebbero in ogni caso utili e necessari.

Nel caso in cui, infine, si dovesse procedere con questa ipotesi, gli uffici sono pronti a predisporre una modifica del piano della sosta, con l’introduzione di nuovi stalli destinati alla sosta produttiva. Il piano sosta non è stato tuttavia illustrato nel dettaglio nel corso dell’incontro, che è stato invece quasi interamente dedicato alle tematiche relative alla viabilità.

Nonostante il mancato accordo di lunedì, amministratori e rappresentanti delle attività economiche hanno apprezzato lo stile di concertazione con cui, pur nella dialettica, sono stati affrontati i percorsi decisionali riguardanti le politiche da attuare per la crescita e lo sviluppo del centro del capoluogo marchigiano. I partecipanti, dunque, si sono aggiornati a un ulteriore confronto che dovrebbe tenersi nelle prossime settimane.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2010 alle 19:06 sul giornale del 24 agosto 2010 - 753 letture

In questo articolo si parla di viabilità, politica, ancona, comune di ancona, ancona centro, commercianti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bsh





logoEV
logoEV