contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Ecco gli ultimi appuntamenti dell'agenda estate

4' di lettura

ancona

Ecco gli ultimi appuntamenti dell'Agenda Estate che si terranno dal 28 al 30 agosto.

SABATO 28 AGOSTO

Inaugurazione ufficiale del Festival Adriatico Mediterraneo, alle ore 18, nella suggestiva sede del Segretariato Iniziativa Adriatico Ionico (Rocca della Cittadella) alla presenza delle autorità e degli Enti promotori, che consegnano a Padre Armando Pierucci (di origine marchigiana), Presidente dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme il Premio Adriatico Mediterraneo. Alle ore 20 presso gli spazi esposizioni della Mole Vanvitelliana, saranno inaugurate 4 mostre, visitabili per tutta la durata del festival: - Tra Miseria e Splendore, reportage sui campi Rom in Albania, autori vari, a cura della Comunità di Capodarco, - Gente di Istanbul, di Matteo Tacconi, - Mediterraneo, 2000 anni dopo, viaggio intorno al Mare Nostrum di Alessandro Bonci, - Storia e identità del popolo albanese, a cura Claudio Omiccioli. Alle ore 21 al Corte della Mole si esibirà uno tra i più autorevoli interpreti della musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna, accompagnato dalla sua Orchestra popolare italiana. Ospite speciale della serata sarà Jazemin Sannino (Turchia). Alle ore 23 la serata continua in Pinacoteca, dove Floraleda Sacchi e Monica Sanchez che si esibiranno nel recital di arpa e nacchere Harp Dances. La prima giornata del festival si chiude alle ore 23.30 con il concerto Frontiere Mobili della Banda Olifante (brass band world music) in Piazza della Repubblica. Per Il Festival del dialetto di Varano Sabato 28 agosto alle 16.15 premiazione poesia sezioni speciali nella sede S.Venanzio; alle ore 21.15 la Compagnia “La Nuova” Belmonte Piceno presenta “Chi è più lesti ...se la guadagna” di Gabriele Mancini.

DOMENICA 29 AGOSTO

Per il Festival Adriatico Mediterraneo alle ore 11 presso la Galleria Dorica, con la presentazione del libro Dal quaderno blu alla presenza l’autrice Asmae Dachan. Alle 18.00 uno degli appuntamenti di punta di Adriatico Mediterraneo 2010, l’inaugurazione della mostra di produzione del festival, Jasad – corpi e eros dal mondo arabo, aperta fino al 26 settembre che sarà allestita presso la Mole Vanvitelliana – spazi esposizioni 0/1. La mostra – curata da MAC manifestazioni artistiche contemporanee - vedrà esposti alcuni numeri particolarmente provocatori della rivista JASAD la rivista ideata dalla poetessa e giornalista libanese Joumana Haddad, che ospita periodicamente ritratti di artisti contemporanei che riflettono sul concetto di corpo e sulle sue implicazioni sociali e le opere di due donne arabe già famose nel panorama artistico contemporaneo. Si tratta di Ninar Esber (Syria) e Sama Alshaibi (Iraq). Alle ore 19.30 l’appuntamento è all’Arco di Traiano dove si terrà il concerto flamenco jazz/chitarra gipsy Chitarra Andalusa, del gruppo Antonio del Sordo Group. Alle ore 20.30, al Teatro Studio della Mole Vanvitelliana, ci sarà la proiezione del film-documentario di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro Oltre la legge del sangue. La Besa di Luce. Alle 21 alla Corte della Mole andrà in scena lo spettacolo Vivere per addizione e altri viaggi, con Carmine Abate e l’accompagnamento musicale di Cataldo Perri. Lo spettacolo è in collaborazione con CVM – Comunità Volontari per il Mondo e Ass. Luoghi in Comune Onlus. Concluderanno la giornata Mediterraneus, concerto piano-percussioni con Silvia Belfiore e Maurizio Ben Omar, alla Pinacoteca alle ore 23, e Czeleste, concerto urban-folk dei Gatta Molesta, alle 23.30 al Molo Lazzabaretto. Per il Festival del dialetto di Varano Domenica 29 agosto alle ore 21.15 la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro presenta “Birb e gagiott...tel domellacenteott” di Massimo Cimini e Stefano Gennari, regia Katiuscia Giancarli.

LUNEDÌ 30 AGOSTO

Per il Festival Adriatico Mediterraneo alle 17.30 alla Mole Vanvitelliana con Tabù e maschilismo. le donne non stanno a guardare, un interessante incontro con la poetessa Joumana Haddad. Alle 19.30 da non perdere la musica popolare d’autore jazz degli Ambaradan nel concerto ....A conduzione familiare all’Arco di Traiano. Alle ore 20.30 presso il Teatro Studio alla Mole si inaugura la rassegna cinematografica Cose turche, dedicata al cinema ed ai grandi registi turchi. Ogni sera, fino a venerdì 3 settembre, ci saranno due proiezioni (ore 20.30 e 22.30) dedicate al grande cinema turco. La serata prosegue tutta all’insegna della musica con il concerto Nu Town del gruppo Banda di Piazza Caricamento, alle ore 21 alla Corte della Mole, il recital per voce e piano Les fleurs du mal en musique. Baudelaire et Ferré con Rossella Marcantoni e Marco Sollini, presso la Pinacoteca alle ore 23, e per chiudere la serata il concerto di musica etnica calabrese Apri Battenti del gruppo Koralira, al Molo Lazzabaretto alle ore 23.30. Per il Festival del dialetto di Varano il 30 agosto premiazioni alle 16.15 per la narrativa giovani; alle 21.15 la compagnia “Amedeo Gubinelli di San Severino Marche presenta “Capita a 50 anni....figurete a 20” di Amedeo Gubinelli, regia di Alberto Pellegrino.



ancona

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2010 alle 16:11 sul giornale del 28 agosto 2010 - 1013 letture

All'articolo è associato un evento