contatore accessi free

Riuniti a Portonovo gli insegnanti di lingue di tutta Europa, il saluto del sindaco

fiorello gramillano 2' di lettura Ancona 26/08/2010 -

Mercoledì sera il sindaco Fiorello Gramillano ha partecipato al congresso internazionale di Lend, Humanism in language teaching, in corso in questi giorni a Portonovo per dibattere il tema dell’approccio umanistico nell’insegnamento della lingua inglese.



Sono presenti al convegno insegnanti di lingua provenienti da tutta Europa. Il sindaco, che si è soffermato sull’importanza dell’apprendimento e dell’insegnamento della lingua straniera, ha rivolto un saluto particolare ai docenti dell’altra sponda dell’Adriatico. “La necessità della padronanza della lingua inglese – ha detto – è ormai sentita anche per comunicare nella propria città, specie in un ambiente urbano come il nostro: aperto, affacciato sul porto, multirazziale”. Il convegno è in programma dal 25 al 28 agosto al Centro Congressi di Portonovo ed è destinato agli insegnanti di lingua inglese della scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado, al personale direttivo ed ispettivo ed ai docenti dell’Università. La manifestazione, autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con La Direzione Regionale delle Marche, patrocinata da Regione Marche, Provincia, Comune di Ancona, è organizzata dal gruppo Lend - Lingua e Nuova Didattica, Associazione professionale qualificata per la formazione del personale della scuola, che si occupa da più di trent'anni di ricerca, sperimentazione e aggiornamento degli insegnanti di lingua sul territorio nazionale.

“Il Convegno – spiegano gli organizzatori - dopo i significativi successi delle sei edizioni precedenti, rimane unico nel suo genere per il tema proposto e le modalità organizzative, e rappresenta un evento di respiro internazionale - ormai unico in ITALIA - che si avvale della presenza di relatori di fama europea nel campo della formazione dei docenti di lingua”. Scopo del Convegno è informare e sensibilizzare all'approccio umanistico nella pratica didattica, attivare un processo di riflessione ed autovalutazione, arricchire, di conseguenza, il proprio profilo professionale. Ed è anche occasione per una più ampia riflessione sul sistema scolastico oggi e sulla condizione professionale dell' insegnante che va rivalutata e continuamente aggiornata con nuove competenze e conoscenze. “La presenza di oltre 200 insegnanti da tutta Italia e dall’estero e dell’editoria scolastica al completo – si legge in una nota dell’organizzazione - sta a sottolineare che la nostra scuola si avvale ancora di personale che pensa e ragiona in termini di professionalità, qualificazione ed aggiornamento continuo anche rinunciando, a fine agosto, agli ultimi giorni di vacanza”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2010 alle 16:24 sul giornale del 27 agosto 2010 - 834 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, insegnante, fiorello gramillano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bwU





logoEV
logoEV