contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ripartono i corsi di danza ottocentesca

2' di lettura
3570

danza ottocentesca

Dopo il successo ottenuto alla festa svolta a Palazzo Ferretti durante la Notte Bianca ad Ancona, venerdì 1 ottobre partono, per il secondo anno consecutivo, i corsi dell’associazione culturale “Società di Danza”. L’appuntamento con il magico mondo delle danze ottocentesche, dal valzer alla quadriglia, dalle contraddanze alla mazurca con qualche puntata anche sulle danze scozzesi, è per le ore 20.30 presso la sede dell’Unitre in via Sabotino 5 ad Ancona.

L’associazione, nata due decenni fa a Bologna e diffusasi subito in tutta Italia, studia, insegna e pratica i balli “di società” in voga alla metà dell’800. Le lezioni, di un’ora e mezzo ciascuna sono studiate anche per chi non ha nessuna pratica della danza, del ballo e della musica. “Le figure – spiega l’insegnante Roberto Lodi – sono molto semplici e di facile apprendimento. Nell’Ottocento il ballo era una occasione sociale, di conoscenza e di condivisione, inoltre la rigida morale dell’epoca non consentiva alle coppie di stare a lungo unite, quindi nell’evolversi della danza, l’uomo e la donna cambiano spesso partner, per ricongiungersi a quello iniziale solo al termine del giro”. Il corso è un’occasione per una full immersion nel passato, sulle note della musica immortale degli Strauss e di tanti altri compositori ottocenteschi.

Ad Ancona la Società di Danza ha già organizzato numerosi eventi, fra cui il Gran Ballo Ottocentesco di corso Carlo Alberto (31 ottobre 2009), “Pomeriggio nell’Ottocento” (21 febbraio 2010) a Falconara, il “Gran Ballo Ottocentesco” al circolo ufficiali della Marina Militare di Ancona (13 marzo 2010), il “Gran Ballo Risorgimentale” al Castello di Falconara Alta (30 maggio 2010), il “Gran Ballo di Ferragosto” al Fortino Napoleonico di Portonovo (15 agosto 2010) e la Notte Bianca di Ancona a palazzo Ferretti (18 settembre 2010). L'iscrizione annuale alla “Società di Danza” (10 euro) comprende la tessera sociale grazie alla quale è possibile partecipare a tutte le manifestazioni in Italia e all’estero che l'associazione organizza, l'assicurazione e la newsletter settimanale con tutte le informazioni su feste, gran balli ed eventi. Il costo delle lezioni è di 50 euro per un “pacchetto” di cinque incontri. Gratuito fino ai 18 anni, 50% di sconto per gli studenti universitari.



danza ottocentesca