Alluvione: il comune invita le attività a presentare l'autocertificazione del danno

L’Amministrazione comunale, in conseguenza dei straordinari eventi atmosferici verificatisi in alcune zone della città nella notte tra il 28 e 29 settembre scorsi, sta attivando le necessarie procedure presso le autorità ministeriali competenti (Dipartimento della Protezione Civile), affinché venga riconosciuto lo "Stato di calamità naturale".
Con una lettera firmata dall’assessore alle Attività economiche il Comune ha invitato le associazioni di categoria a presentare agli Uffici dell’Assessorato al Commercio di via Podesti 21 un elenco delle attività commerciali, artigiane e produttive danneggiate dal nubifragio. L’elenco dovrà essere corredato da dettagliata autocertificazione di ciascun titolare di attività che elenchi i danni subiti e ne quantifichi l’importo e la documentazione dovrà pervenire in assessorato entro il 20 ottobre. “Si tratta – spiega l’assessore Mataloni - di una azione che ci permette di quantificare l’entità dei danni aiutare a corredare la documentazione da presentare alla Regione per il riconoscimento della calamità naturale”.
“Si informa – si legge poi nella lettera - che il Comune si sta anche attivando presso la Regione Marche, servizio Commercio, affinché si possano reperire anche presso tale Ente ulteriori disponibilità economiche da utilizzare per il medesimo scopo. Ricordiamo che sotto il profilo giuridico lo stato di calamità naturale è disciplinata da una normativa ordinaria che regola l’intervento finanziario a ristoro parziale del danno, e che il riconoscimento di tale istituto per gli eventi anconetani non è né scontato né facile da ottenersi”.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2010 alle 18:10 sul giornale del 06 ottobre 2010 - 571 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/cWv