contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
comunicato stampa

Nobel per la Pace a Liu Xiaobo: Brisighelli, 'altissimo valore politico'

2' di lettura

michele brisighelli

L'assegnazione del Premio Nobel per la Pace al professor Liu Xiaobo per la sua lunga e non violenta battaglia a favore dei diritti umani fondamentali in Cina ha un altissimo e universale valore politico. C'è infatti, come ritiene anche il Comitato per l'assegnazione del premio, uno stretto legame tra diritti umani e pace e questi diritti sono il prerequisito fondamentale per la "fratellanza tra le Nazioni" di cui Alfred Nobel parlava nel suo testamento.

Proprio in virtù della centralità dei diritti umani il Comune di Ancona aveva recentemente proposto il Nobel alle donne africane, che sicuramente sono tra i più drammatici simboli contemporanei dell'assenza di questi diritti. Il Nobel a Liu Xiaobo è, in questo senso, un segnale di grande speranza, perché dimostra che le attività di chi difende i diritti umani, anche a rischio della vita, sono "universalmente" giuste.

Come afferma il Nobel 2003 Shirin Ebadi, non basta solo il progresso economico per dare legittimità a un regime, ma anche la dignità umana deve essere presa in considerazione.


Purtroppo anche in questa occasione dobbiamo registrare come il Governo italiano si sia distinto negativamente, ponendosi tra i pochissimi che non chiedono la scarcerazione di di Liu Xiaobo. Credo che sia importante sollecitare, anche collegialmente, il ministro degli Esteri Franco Frattini a prendere una posizione più netta in difesa della libertà di Xiaobo e in questo senso mi farò promotore di apposite iniziative sia in giunta sia in Consiglio comunale.

Vorrei infine sottolineare come il fatto che questo riconoscimento sia stato attribuito a un cittadino cinese sia particolarmente significativo nella nostra città, dove la comunità cinese è molto numerosa e radicata e dove i giovani, ormai di seconda e terza generazione, hanno spesso dimostrato grande maturità e cultura, anche politica. Anche la riflessione su questo evento e su questi temi è, a mio parere, un segno concreto di integrazione.



michele brisighelli

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2010 alle 17:54 sul giornale del 11 ottobre 2010 - 800 letture