Nella riunione di giunta in primo piano i lavori pubblici

Su proposta dell’assessore Marcello Pesaresi, è stato approvato il primo stralcio dell’intervento di bonifica nello stabile ex-Angelini nella zona della Palombella.
A seguito di sopralluoghi e rilievi da parte di tecnici all’immobile, che fa parte del patrimonio comunale, è emerso il precario stato di conservazione dell’edificio, che necessita di una bonifica -in primo luogo- e messa in sicurezza. Data infatti la presenza di amianto nello stabile e della complessità del progetto complessivo di risanamento, l’Amministrazione ha deciso di procedere con le operazioni più urgenti al fine di eliminare i maggiori pericoli per l’incolumità pubblica. Il primo stralcio dunque prevede la bonifica dell’amianto e alcune opere parziali di messa in sicurezza, per un importo di spesa di 241.000,00 euro circa. A seguire, è stato deciso un intervento urgente di risanamento del solaio del gattile, che si trova a Vallemiano. L’associazione di volontariato che lo gestisce in convenzione con il Comune, l’A.N.T.A. ha segnalato il problema delle infiltrazioni dal tetto e il conseguente allagamento di un locale. L’intervento costerà presumibilmente 3.500,00 euro.
L’Esecutivo ha quindi deliberato il finanziamento e il disciplinare d’appalto con i relativi allegati del servizio di pulizia e sorveglianza del verde pubblico e l’apertura e la chiusura dei parchi con relativa sorveglianza e dei bagni pubblici, fino alla fine dell’anno in corso. La pulizia include anche quella mensile delle caditoie e degli scarichi. Il servizio di apertura e chiusura nonché di sorveglianza dei parchi interessa i parchi Cittadella, Bezzecca, Forte Altavilla, Fantasia, Villa Beer, Via Scrima, Gabbiano e Cardeto. Infine, si è deciso di partecipare al bando della Regione Marche per accedere al contributo degli ex fondi FAS 2007/2013 per la realizzazione delle risalite meccanizzate al Guasco, un sistema di scale mobili che da piazza del Senato consentirà di raggiungere la cattedrale di san Ciriaco.
Gli obiettivi del sistema consistono nel migliorare l’accessibilità alle pendici del colle incentivando l’uso del mezzo pubblico, favorire l’accesso pedonale ai monumenti da parte dei turisti, in particolare quelli in transito al porto e integrare il sistema delle risalite sia con una linea di trasporto urbano dalla stazione, sia con un nuovo parking nella zona del lungomare Vanvitelli. Il totale generale dei lavori programmati è di 1.450.000,00 euro
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2010 alle 18:03 sul giornale del 13 ottobre 2010 - 1625 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dcS