contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Bilancio partecipativo, al via le assemblee

4' di lettura

bilancio

E’ cominciata la fase della scelta dei progetti di investimento per i rioni e di quelli strategici per la città per il bilancio partecipativo: le idee e le proposte raccolte saranno passati poi al vaglio di fattibilità e sottoposti al voto popolare prima di essere inseriti nella prossima manovra finanziaria.

Prende il via domani il calendario delle assemblee pubbliche nelle tre Circoscrizioni, a cui tutti i cittadini, singoli e associati, sono caldamente invitati a partecipare e in cui si potranno proporre sia i progetti di investimento per il proprio rione, sia la priorità strategica per l’intera città da scegliere tra questi ambiti: - politiche sociali
- politiche educative e culturali
- luoghi urbani e spazi verdi

Queste le date degli incontri:

I CIRCOSCRIZIONE
- Mercoledì 27 ottobre 2010 ore 18.30 - c/o Palazzo Camerata
- Giovedì 28 ottobre 2010 ore 18.30 - c/o Casa delle Culture
- Venerdì 29 ottobre 2010 ore 18.30 - c/o Sede Circoscrizione

II CIRCOSCRIZIONE
- Giovedì 21 Ottobre 2010 ore 18.00 - Sede Circoscrizione Via Scrima, 19
- Martedì 26 Ottobre 2010 ore18.00 - Sede Circoscrizione Piazza Galilei,12 - Collemarino
- Giovedì 28 Ottobre 2010 ore 18.00 - Circolo "L'Incontro" - Via Esino, 61 Torrette
- Giovedì 28 Ottobre 2010 ore 21.00 - Salone Parrocchiale "S.Maria del Rosario" - Casine di Paterno

III CIRCOSCRIZIONE
- Lunedì 25 Ottobre ore 18.00 – Piazza Salvo D’acquisto
- Martedì 26 Ottobre ore 18.00 – Sede Tavernelle
- Giovedì 28 Ottobre ore 21.00 – Poggio c/o Salone Parrocchiale
Le proposte di cittadini, categorie, associazioni saranno raccolte attraverso un modulo, che sarà consegnato durante le assemblee e che sarà scaricabile anche dal sito www.comune.ancona.it.

Attraverso il modulo è possibile proporre:
- progetti di investimento per la propria circoscrizione
- progetti strategici per l’intera città relativamente ai seguenti ambiti:
politiche sociali
politiche educative e culturali
luoghi urbani e spazi verdi

Il modulo andrà compilato e inviato entro il 31 ottobre 2010: via mail a urp@comune.ancona.it; per posta tradizionale a: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Comune di Ancona - Largo XXIV Maggio, 1 - 60123 Ancona - via fax allo 0712222145.

Il diritto di fare proposte è generalizzato per tutta la cittadinanza essendo un momento non decisionale ma di emersione della domanda e di raccolta di esigenze e bisogni sociali; non sono richiesti pertanto requisiti di alcun tipo e le proposte possono anche mantenere forma anonima. Vengono comunque chiesti i dati personali (non obbligatori) per fini statistici.

Nel frattempo l’assessore al Bilancio Andrea Biekar ha cominciato ieri pomeriggio a confrontarsi con gli stake-holders, che erano stati invitati nei giorni scorsi con una lettera nella quale si richiedeva di segnalare i progetti, le priorità e gli ambiti da inserire nel bilancio di previsione 2011. Hanno risposto all’invito Confcommercio, Confindustria, Circolo Africa, Cia e Ordine degli Ingegneri. Sono pervenuti anche contributi via mail dalle onlus Anfass e Avap. Le principali questioni emerse riguardano progetti e interventi per rendere la città di Ancona più “fruibile” e “attrattiva”, attraverso la creazione di nuovi spazi verdi, piuttosto che lo sviluppo di un centro commerciale naturale o la creazione di piste ciclabili. Gli incontri hanno dato modo anche di trattare alcune problematiche quali la richiesta per lo snellimento di pratiche amministrative, la tassazione per le imprese, una diversa viabilità con la realizzazione di nuovi parcheggi, il potenziamento di alcuni servizi per il sociale, l’incremento dei procedimenti per l’attivazione di progetti finanziati con fondi europei, il recupero dei grandi contenitori. Gli interlocutori hanno dato la propria disponibilità a collaborare con l’amministrazione per la creazione di progetti anche nell’ottica del Congresso eucaristico.

Le idee emerse da questi incontri, insieme con quelle che scaturiranno dalle assemblee pubbliche, saranno poi valutate dai tecnici in termini di fattibilità. Si ricorda che in questa seconda edizione il metodo del voto popolare e della condivisione non riguarderà soltanto la parte degli investimenti da destinare a progetti per le circoscrizioni, ma anche la scelta di alcune priorità strategiche per l’intera città da inserire nella parte corrente della manovra di previsione 2011. I progetti che emergeranno da questo primo confronto saranno sottoposti – una volta verificata la loro fattibilità tecnica ed economica – al voto popolare con modalità che saranno illustrate in un secondo momento e che comunque non prevederanno la possibilità di esprimere le preferenze su schede fotocopiate.



bilancio

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2010 alle 18:02 sul giornale del 21 ottobre 2010 - 786 letture