'Ancona città solare', incontro organizzato dal PD

Avanzare riflessioni e proposte utili ad ottimizzare l’azione di governo della Pubblica Amministrazione sulle forme di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Ancona città solare. Nuovi spazi pubblici per la sostenibilità urbana”.
L’incontro pubblico, promosso dal Gruppo consiliare del PD di Ancona, si terrà domani alle 17.30 presso la Casa delle Culture (ex Mattatoio) di via Vallemiano e metterà a confronto amministratori, tecnici e professionisti che lavorano nel settore e si interessano a queste tematiche. A portare il loro contributo e a illustrare le buone pratiche in materia di energia “pulita” Diego Franzoni, assessore alle politiche ambientali del Comune di Ancona, Diego Cerulli, consulente della Regione Marche per le energie rinnovabili, l’ingegnere progettista Claudia Croci e l’architetto Alessio Piancone. Convinto dell’importanza di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle fonti alternative di energia, il Comune di Ancona ha già varato il bando per l’installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili.
"Quella del Comune di Ancona è stata una scelta fondamentale - ha affermato il segretario comunale del PD di Ancona, Stefano Perilli - alla quale è necessario far seguire un dibattito volto ad analizzare articolati elementi di valutazione affinché si possa dare il via ad un reale processo di sostenibilità che conduca ad un accesso agli impianti sempre più diffuso tra i cittadini. Il ricorso a forme di produzione di energia da fonti rinnovabili - ha continuato - gode, in Italia e nella nostra Regione, di un trend di forte crescita, sopratutto a partire dal 2009, grazie agli incentivi dello Stato ed alla diminuzione dei costi di realizzazione degli impianti. Un fatto di per sé positivo, ma che comporta alcune criticità che in passato non sono state adeguatamente considerate, ad iniziare dall’impatto paesaggistico arrecato dagli impianti, con delle prevedibili conseguenze anche di natura economica". Si discuterà di questo all’incontro di domani sera, che si propone di essere, coerentemente con il ruolo principale della politica, ponte tra Società e Governo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2010 alle 19:45 sul giornale del 22 ottobre 2010 - 798 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dzw