Sicurezza, interventi in quattro edifici scolastici

Riunione della giunta martedì a Palazzo del Popolo. Su indicazione dell’assessore ai lavori Pubblici, Marcello Pesaresi, l’Esecutivo ha recepito l’assegnazione di fondi CIPE per una serie di interventi in quattro edifici scolastici per un importo complessivo pari a 2.117.000,00 euro. Si tratta delle scuole Leopardi, Faiani, Ginestra e Rodari.
Gli interventi riguardano la messa in sicurezza degli elementi anche non strutturali degli edifici: il finanziamento ministeriale -che rientra nell’ambito del “Programma straordinario di interventi urgenti finalizzato alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali degli edifici scolastici”- è stato calcolato sulla base di sopralluoghi effettuati tra aprile 2009 e febbraio 2010. Questo contributo consentirà di rifare infissi, esterni, sfondellamenti di soffitti e altro ancora. La scelta non corrisponde a criteri di emergenza, è stata fatta direttamente dal Ministero: per la scuola Leopardi, più datata, verrà peraltro redatto un progetto complessivo nell’ambito del quale il Comune realizzerà anche interventi strutturali a suo carico. A seguire, su proposta dell’assessore all’Innovazione e Informatizzazione, Diego Franzoni, l’Esecutivo ha approvato l’accordo di collaborazione con l’Azienda ospedaliera-universitaria Ospedali riuniti” Umberto I - Lancisi - Salesi” per una serie di attività volte alla realizzazione di progetti nel campo dei sistemi Free software-Open source.
L’intesa nasce da una convinzione condivisa dall’Amministrazione comunale –da lungo tempo impegnata in percorsi di innovazione e in progetti avanzati nel campo delle ICT- e dall’Azienda Ospedali Riuniti, e cioè che una stabile collaborazione può produrre nel territorio di Ancona lo sviluppo di iniziative nell’ambito delle strategie e di progetti ICT (in materia dei sistemi sopra indicati), alla promozione delle proprie attività nei rispettivi campi di azione e alla realizzazione di sinergie tra le figure professionali a disposizione dei due enti per far fronte alle esigenze organizzative e professionali. Questo accordo non comporta alcun impegno di spesa e produrrà vantaggi per i cittadini, potenziando i servizi online forniti dall’ente pubblico. Su proposta, invece, dell’assessore alle Politiche giovanili, Michele Brisighelli, la giunta ha deciso l’adesione alla rete ITER, una associazione multi regionale sorta nel 2000 e che oggi annovera 34 Amministrazioni locali, finalizzata alla costruzione di progettualità innovative nell’ambito delle politiche sociali, giovanili e culturali con particolare attenzione agli interventi a favore delle fasce di cittadini esclusi.
Tra gli obiettivi, quello di rappresentare piccoli e medi territori intesi come “laboratori”, mettere in contatto reti di reti e scambiare buone prassi ed elaborare progetti di innovazione del welfare basati sulla ricerca di modelli di intervento che permettano di mantenere alti gli investimenti di protezione sociale. La rete Iter è stata tra l’altro promotrice dell’avvio della sperimentazione dei Piani Locali Giovanili all’interno dei quali anche il Comune di Ancona ha attivato azioni riguardanti le politiche inerenti l’accesso al lavoro e all’autonomia abitativa dei giovani, utilizzando un finanziamento ministeriale pari a 240.000,00 euro.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2010 alle 15:51 sul giornale del 03 novembre 2010 - 844 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dXH