contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

La Cna parla di internazionalizzazione alle pmi della provincia

2' di lettura

seminario della Cna sull'internazionalizzazione

Le pmi della provincia di Ancona si trovano ad affrontare un calo della produzione, del fatturato, delle commesse. Molte lavorano al di sotto della propria capacità produttiva e in alcuni casi si arriva addirittura al di sotto del 50%.

Risulta fondamentale che le imprese si organizzino e molte sembrano farlo, diversificando la gamma dei prodotti, sviluppando nuovi mercati e nuovi clienti, introducendo elementi di innovazione (fonte: indagine Centro Studi Cna Sistema Marche). “Il mercato interno è molto debole – spiega Marzio Sorrentino, vice direttore provinciale Cna – i consumi delle famiglie arretrano e non solo: le prospettive della nostra economia si misurano anche con la scarsa possibilità dei conti pubblici di sostenere la crescita. Per questo bisogna rimboccarsi le maniche e guardare fuori”. L’importanza dell’internazionalizzazione è tale che la Cna ha convocato le pmi in un incontro pubblico proprio su questo tema, svoltosi recentemente presso l’Hotel Pineta di Monsano. Presente il dott. Marco Minossi, consulente e docente di internazionalizzazione e marketing internazionale. L’evento ha dato ai partecipanti – molto numerosi – spunti, argomenti di riflessione e di interesse pratico rispetto alla possibilità di avviare o consolidare rapporti commerciali con i mercati esteri.

“I dati ci dicono che i mercati esteri sono più dinamici – continua Sorrentino – e che quindi sono le esportazioni a sostenere la ripresa. Il made in Italy esercita, nei mercati esteri, un forte fascino e quindi chi esporta sta attraversando meglio la fase di difficoltà”. “Ovvio, - aggiunge ancora Sorrentino - le imprese che intendono esportare, devono essere “attrezzate” per farlo. Non ci si inventa esportatori, insomma. Per questo intendiamo continuare a promuovere momenti di confronto utili a fornire gli strumenti alle pmi che prendono la via dell’internazionalizzazione: come si va all’estero, come si vendono i prodotti italiani, quali opportunità ci sono, quali sono i rischi, come operano le strutture pubbliche a supporto dell’export, ma anche, aspetto importantissimo, quali finanziamenti o agevolazioni sono disponibili e quali strumenti normativi e giuridici sono necessari”.

La Cna sta investendo molto sull’internazionalizzazione, anche mettendo a disposizione delle imprese uno staff di consulenti in grado di valutare se l’impresa che intende esportare ha i requisiti minimi necessari per farlo, e se non ne ha, di metterla in condizione di raggiungerli.





seminario della Cna sull'internazionalizzazione

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2010 alle 15:03 sul giornale del 10 novembre 2010 - 647 letture