contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Sommozzatori e soccorso anti-incendio: un anno impegnativi per i VVF

3' di lettura

moto d'acqua vigili del fuoco

Entrati nella stagione autunnale, è tempo di bilanci anche per l’attività operativa svolta in ambito acquatico dal Distaccamento Portuale e dal Nucleo Sommozzatori del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Operativi 24 ore su 24 il personale nautico del Distaccamento Portuale può contare su una flotta di mezzi nautici di tutto rispetto sia in termini di tecnologia, sia di duttilità nelle più diverse circostanze. Il Distaccamento portuale, che ricopre un’area di intervento che va da Rimini a Termoli, dispone attualmente di due motobarche di lunghezza 28 e 23 metri per interventi di spegnimento incendi particolarmente complicati e in condizioni meteomarine sfavorevoli, una motobarca serie RAFF di 13 metri veloce e adatta per interventi in spazi stretti e poco profondi come quelli dei porti turistici, una pilotina di 13 metri dotata di attrezzature tecnologicamente avanzate per l’immersione dei sommozzatori in sicurezza attraverso il controllo dalla superficie, due gommoni e due moto d’acqua. In particolare le moto d’acqua vengono efficacemente utilizzate nel periodo estivo per il pattugliamento delle zone costiere frequentate dai turisti.

Va ricordato al riguardo la convenzione stipulata con il Comune di Senigallia per un servizio di vigilanza e salvataggio, effettuato nei fine settimana tra il 22 luglio e il 29 agosto della passata stagione estiva, delle spiagge libere e relativi specchi acquei prospicienti il litorale senigalliese che è valso il salvataggio di bagnanti o turisti in difficoltà o in pericolo per le condizioni meteomarine. Il personale del Distaccamento Portuale e del Nucleo Sommozzatori, preposti dalle Istituzioni non solo al salvataggio della vita umana, ma anche dei beni (in tal caso delle imbarcazioni) e degli animali, sono stati impegnati dall’inizio dell’anno alla fine di settembre in circa 80 interventi di varia tipologia : incendio imbarcazioni, assistenza e rimorchio di natanti in difficoltà, soccorso a persone infortunate in tratti di litorale poco accessibili, prosciugamento di natanti e pescherecci invasi dall’acqua, recupero vittime sia mare, sia in acque interne, recupero tronchi e galleggianti pericolosi per la navigazione, ecc. Non sono mancati interventi di particolare difficoltà come nel caso di un gommone fuori controllo per la caduta in mare degli occupanti all’interno delle acque prospicienti il porto turistico.

Nel caso specifico la rischiosa e delicata operazione di intercettazione del natante è valsa al personale intervenuto un elogio dal Capo Dipartimento del Corpo Nazionale VVF. Va ricordato peraltro che in occasione della consegna dei Ciriachini d’Oro il Comune di Ancona ha assegnato una Civica Benemerenza al Capo Squadra Gatti Paolo del Nucleo Sommozzatori per il salvataggio, avvenuto nell’inverno scorso, di un anziano signore caduto in mare all’interno del Molo Mandracchio. Da sottolineare la collaborazione tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Corpo Nazionale delle Capitanerie di Porto.

Tutti gli interventi dei Vigili del Fuoco in mare infatti vengono effettuati previa comunicazione alla Capitaneria di Porto di Ancona / Guardia Costiera che è l’Ente Istituzionalmente preposto al coordinamento degli interventi di particolare rilevanza e con la quale si è stabilita una completa collaborazione per l’efficace azione di soccorso. Grazie infatti all’azione svolta dal personale della Guardia Costiera si sviluppano, successivamente alla chiamata di soccorso, le azioni di soccorso da adottare nel minor tempo. Un’attenzione particolare va rivolta alla prevenzione e alla formazione del personale. Periodicamente si effettuano esercitazioni di varia complessità, sia per incendi a bordo di traghetti ormeggiati in porto, sia in simulazioni di collisioni tra navi in transito fuori dal porto di Ancona, nelle quali ogni Ente di soccorso, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Ancona, agisce nell’ambito delle proprie competenze.



moto d'acqua vigili del fuoco

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2010 alle 17:12 sul giornale del 19 novembre 2010 - 803 letture