contatore accessi free

Lezioni di economia al Rinaldini

mauro gallegati 2' di lettura Ancona 13/12/2010 -

Termina l’occupazione del Liceo Classico Rinaldini di Ancona, iniziata martedì 7 dicembre scorso e protratta fino a sabato 11. Gli studenti hanno optato per una linea pacifica, per consentire il regolare svolgimento delle lezioni e attività anti- e post-meridiane, e favorire allo stesso tempo l’informazione attraverso l’organizzazione di assemblee a cui hanno preso parte esperti di economia e professori universitari.



Tra le tematiche delle lezioni tenute gratuitamente nelle aule della scuola occupata, innanzitutto il piano della riforma Gelmini, e problematiche di più ampio respiro quali la crisi economica e il funzionamento dell’Università italiana. Argomento, quest’ultimo, che ha riscosso un grande interesse tra i ragazzi che si sentono coinvolti in prima persona. Interessantissima l’assemblea di venerdì 9 dicembre, grazie al prezioso contributo del prof. Carlo Carboni, sociologo ed economista, e di Francesco Orazi, ricercatore all’Università di Ingegneria ad Ancona, che hanno illustrato punti di forza e di debolezza dell’Università in Italia, rispetto agli altri Paesi, per rendere i ragazzi più consapevoli del loro – prossimo, ma incerto - futuro.

Sabato 11 dicembre il prof. Mauro Gallegati, docente ordinario di Macroeconomia presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona dell’Università Politecnica delle Marche, ha invece tenuto una lezione sull’andamento dell’economia italiana e le ragioni della crisi attuale. Con la solita chiarezza che lo contraddistingue, unita ad una buona dose di umorismo, il prof. Gallegati ha sintetizzato abilmente le ragioni dell’attuale crisi economica sottolineando contemporaneamente la necessità di investire sulla cultura e sulla ricerca, elementi indispensabili per garantire la competitività di un paese in un contesto globalizzato (basti pensare che già il popolo degli Incas investiva nell’innovazione oltre 800 anni fa!). Un Paese senza ricerca è un Paese senza futuro ed è proprio per l’incertezza sul loro avvenire che i giovani studenti del Rinaldini hanno iniziato questa occupazione. L’incontro con il prof. Gallegati ha riscosso forte consenso tra i giovani che hanno richiesto al docente numerosi approfondimenti mostrando oltre che interesse, anche maturità e consapevolezza per il proprio futuro. Lezioni di economia, dunque, al Rinaldini, ma anche lezioni di civiltà e di responsabilità da parte dei numerosi studenti presenti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2010 alle 18:34 sul giornale del 14 dicembre 2010 - 1126 letture

In questo articolo si parla di attualità, economia, liceo classico rinaldini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fpJ





logoEV
logoEV