contatore accessi free

Debutta il nuovo Cantiere delle Marche

5' di lettura Ancona 15/12/2010 -

Ad Ancona ha da poco preso vita il Cantiere delle Marche, una nuova realtà per la nautica da diporto italiana, che realizza Yacht dislocanti in acciaio ed alluminio, caratterizzati da eccellenti caratteristiche navali e costruttive, autonomia transatlantica o transpacifica, con un approccio e una visione che segnano una vera e propria Evoluzione del mercato attuale dello Yachting.



Il Cantiere delle Marche si caratterizza infatti per la produzione di Yacht dai 21 ai 40 metri, dai contenuti inusitati per imbarcazioni di queste dimensioni: spessori degli acciai sovradimensionati, motori realizzati per un funzionamento 24/7, dettagli progettuali e costruttivi normalmente utilizzati su barche di più di 40 metri, Oltre a tutto questo, il Cantiere delle Marche offre ai propri armatori la possibilità di customizzare i propri Yacht fino alla realizzazione di veri e propri One Off. Con un unico limite: mantenere un alto standard progettuale e costruttivo, aderente alla filosofia del Cantiere: costruire piccole navi fatte per navigare in sicurezza e durare nel tempo. Il Cantiere delle Marche intende infatti differenziarsi, affrontando la sfida della difficile congiuntura economica e del radicale ritorno del mercato ai valori fondamentali dello Yachting, sul piano dei contenuti: puntando sulla grande qualità e unicità delle proprie realizzazioni, prodotte in un ristretto numero di unità per ciascun modello e tutte contraddistinte dalla denominazione DARWIN CLASS: una classe di piccole navi che segna l’Evoluzione di una Specie (lo Yacht) che – pur modificando le proprie forme - mantiene saldo il proprio DNA caratterizzato da cromosomi fatti per navigare e per soddisfare il proprio armatore nelle acque di tutto il mondo.

Proprio per sottolineare la volontà di dare centralità al Mare ed al Cliente nello svolgimento della propria attività, il Cantiere delle Marche ha sviluppato inoltre nuovi processi e sistemi di gestione e sviluppo del controllo di qualità e di tutta la gamma di servizi post-vendita con l’ausilio di professionisti nord europei, con il quale collabora a stretto contatto sin dalla sua nascita. La Vision di Cantiere delle Marche è decisamente attuale e lungimirante: già tre clienti hanno infatti riconosciuto i valori del Cantiere e dei propri progetti e hanno ordinato i propri Yacht Darwin Class. Due 86 piedi ed un 82 piedi (a propulsione ibrida) sono già in contruzione e saranno consegnati ai fortunati armatori tra il 2011 e la primavera 2012. Volendo trovare una parola che rappresenti al meglio lo spirito del nuovo Cantiere delle Marche, si arriva indubbiamente a bespoke: il cantiere è infatti a disposizione della propria clientela per analizzare ogni tipologia di richiesta, che va dalla completa gestione del progetto e della costruzione sino alla libertà di proporre progetti sviluppati da studi di ingegneria e di architettura di fiducia del cliente, con la finalità di coinvolgere e accontentare al massimo il reale utilizzatore della barca.

Come accennato, la mission aziendale include anche la possibilità di rendere i propri yacht eco-compatibili: fra i più significativi contributi spicca la dotazione opzionale dei motori ibridi Pronaves, sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tre, capaci di ridurre notevolmente l’impatto ambientale grazie a emissioni ridotte e, contestualmente, aumentare l’autonomia in modo esponenziale, tanto da consentire agli armatori più avventurosi di compiere il giro del mondo in sole tre soste. La solidità dei valori che contraddistinguono il Cantiere delle Marche è garantita dall’esperto gruppo di aziende e professionisti riuniti dalla famiglia Cecchini, nota da tanti anni nella cantieristica navale per aver realizzato navi commerciali ad alta tecnologia, impegnativi refitting (tra cui il M/Y Lady Haya (67 metri) e il M/Y Prometej (45 metri) e, più di recente, ricercati Explorer Vessels. Ennio Cecchini, CEO, ha quindi scelto nel suo team Vasco Buonpensiere, direttore Sales & Marketing con una pluriennale esperienza come broker internazionale, proveniente da 6 anni nel ruolo Direttore Commerciale e Brand Manager per Custom Line e CRN – Gruppo Ferretti. Proprio Vasco Buonpensiere dichiara: ‘Riteniamo che il Cantiere delle Marche, con i propri Yacht Darwin Class sia una delle poche vere nuove risposte che la nautica stia fornendo agli armatori che in questo momento stanno pensando a costruire un nuovo Yacht’.

‘Offrire qualità, durevolezza, marinità, bassi consumi e attenzione ai servizi collegati alle fasi precedenti e successive all’acquisto di una imbarcazione è la nostra missione: può sembrare banale, ma il mercato viziato dagli eccessi degli ultimi anni ha allontanato fortemente da queste radici essenziali sia gli armatori che diverse realtà cantieristiche mondiali’. L’Amministratore Delegato del Cantiere delle Marche – Ennio Cecchini - aggiunge: ‘il nostro obiettivo non è quello di industrializzare la produzione navale come in tanti hanno cercato di fare con alterni succesi, bensì quello di efficientare la produzione artigianale che ha sempre reso e rende queste imbarcazioni così speciali per i propri armatori’. Oltre a Vasco Buonpensiere ed alla famiglia Cecchini, Cantiere delle Marche potrà contare sull’importante know-how interno in collaborazione con un network di affermate aziende – parte della compagine sociale - quali, in particolare, CPN per la carpenteria metallica, piping e sale macchine, e GS Allestimenti Navali per gli arredamenti, che, insieme allo staff del cantiere, hanno costruito per decenni navi apprezzate in tutto il mondo. Il Cantiere delle Marche opera in una sede ideale allo scopo, appartenuta al Gruppo Ferretti realizzata solo tre anni fa specificamente per la realizzazione di grandi yacht.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 16:27 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 5603 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cantiere delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fwj





logoEV
logoEV