contatore accessi free

Emergenza neve, mezzi di nuovo in attività

neve 5' di lettura Ancona 15/12/2010 -

La gestione dell’emergenza neve che in queste ore sta interessando il territorio di Ancona è condotta dalla sala operativa integrata della provincia di Ancona e dei Vigili del fuoco, che si trova nella sede del comando provinciale di Vallemiano, dove sono riuniti congiuntamente il Comitato operativo comunale Coc e il Comitato operativo per la viabilità Cov che fa capo alla Prefettura.



Oltre ai Vigili del Fuoco, sono presenti il vicesindaco Marcello Pesaresi, l’assessore comunale alla Protezione civile Fabio Borgognoni, il comandante della Polizia Municipale Tiziano Fulgi, il viceprefetto Branca, i rappresentanti della Provincia, della Protezione Civile regionale e comunale, della Polstrada, dell’Anas, dell’Anpas, della Croce Rossa, della Conerobus, di Anconambiente e Conservizi. Attualmente la situazione della viabilità è sotto controllo su tutte le arterie principali, che sono battute dai mezzi spargisale e da quelli dotati di lame spazzaneve. E’ in ogni caso indispensabile che le auto su strada siano dotate di gomme termiche o di catene, poiché possono sussistere problemi sulla viabilità secondaria.

Con il verificarsi di una nuova nevicata sulla città, a partire dalle 16 di mercoledì, i mezzi del Comune si sono attivati sulle direttrici strategiche: Asse nord-sud, via Montagnola, via Maggini, via Conca. Nella sala operativa integrata della Provincia di Ancona e dei Vigili del fuoco, che si trova nella sede del comando provinciale di Vallemiano, sono tuttora riuniti congiuntamente il Comitato operativo comunale Coc e il Comitato operativo per la viabilità Cov che fa capo alla Prefettura. Per il Comune sono presenti l’assessore alla Protezione civile Fabio Borgognoni, l’ingegnere capo Luciano Lucchetti, il comandante della Polizia municipale Tiziano Fulgi e i funzionari della Protezione civile.

Le pattuglie dei vigili urbani sono operative nei punti nevralgici: una a Torrette-via Conca, due a Pinocchio-via Montagnola, una sull’Asse nord-sud, una sulla rotatoria Giometti, due in zona centro e una macchina è in servizio di coordinamento e vigilanza. I carabinieri hanno impegnato sei pattuglie nelle zone porto, Falconara e caselli autostradali. La polizia stradale, oltre al servizio ordinario, ha attivato martedì quattro pattuglie e mercoledì cinque a sostegno della viabilità urbana. Attualmente sono chiusi i quattro caselli del tratto provinciale dell’Autostrada A14 e si registrano rallentamenti sulla strada statale in zona Caffetteria. I tir dell’ultima nave in arrivo in porto, in fase di sbarco, sono attualmente trattenuti all’interno dello scalo.

A partire dal primo pomeriggio erano entrate in azione in città le squadre degli spalatori di AnconAmbiente, che hanno rimosso parte del ghiaccio sui marciapiedi di: Poste centrali, Capolinea bus piazza Cavour, Inps piazza Cavour, zona ospedale Inrca, piazza Salvo d’Acquisto, mercati comunali, parte di via Maggini fino a Villa Igea e piano san Lazzaro-piazza Ugo Bassi. Al momento rimane confermato il servizio di Conerobus, così come precedentemente comunicato. Il meteo della protezione civile regionale prevede nevicate fino alla mattinata di mercoledì.

Situazione alle ore 19

Nella sala operativa integrata della Provincia di Ancona e dei Vigili del fuoco, che si trova nella sede del comando provinciale di Vallemiano, sono tuttora riuniti congiuntamente il Comitato operativo comunale Coc e il Comitato operativo per la viabilità Cov che fa capo alla Prefettura. Per il Comune sono presenti l’assessore alla Protezione civile Fabio Borgognoni, l’ingegnere capo Luciano Lucchetti, il comandante della Polizia municipale Tiziano Fulgi e i funzionari della Protezione civile. Alle 19 di oggi, a circa tre ore dall’inizio dell’ultima precipitazione nevosa, il traffico risulta rallentato, ma senza particolari blocchi nelle arterie principali della città. Una pattuglia dei Vigili urbani è in continuo transito lungo l’asse attrezzato, dove si sono verificati a tratti alcuni rallentamenti. Per questa via di comunicazione, particolarmente soggetta al gelo, si sta attualmente valutando la possibilità di chiusura notturna (fino alla mattinata di domani), al fine di garantire la sicurezza degli automobilisti. Sono costantemente monitorate via Montagnola, via Conca e via Flaminia, dove al momento non risultano situazioni di particolare criticità.

Le pattuglie dei Vigili urbani restano dislocate, come precedentemente comunicato, nei punti nevralgici: una a Torrette-via Conca, due a Pinocchio-via Montagnola, una sull’Asse nord-sud, una sulla rotatoria Giometti, due in zona centro e una macchina è in servizio di coordinamento e vigilanza. I carabinieri hanno impegnato sei pattuglie nelle zone porto, Falconara e caselli autostradali. La polizia stradale, oltre al servizio ordinario, ha attivato ieri quattro pattuglie e oggi cinque a sostegno della viabilità urbana. I mezzi spargisale e quelli dotati di lama spazzaneve sono tuttora al lavoro (in totale sono su strada 12 macchine). In città sono state chiuse al traffico le discese di largo Cappelli, via Frediani e via Marini. La Conerobus è stata impegnata per tutta la seconda metà del pomeriggio a riorganizzare le corse degli autobus in base alle mutate condizioni della viabilità. Al momento risultano bloccate le linee 91 e 35 (ch in giornata avevano funzionato, seppure in modo parziale), mentre la linea 30 continua a raggiungere l’ospedale regionale. Tutte le linee attive saranno in servizio fino alle 24, quando entrerà in vigore, per le stesse, l’orario notturno. Il Comune di Ancona è impegnato a garantire la praticabilità, oltre che delle arterie principali di accesso alla città, anche delle vie transitate dai mezzi pubblici, per cui si invitano i cittadini, anche per la giornata di domani, a preferire l’uso del mezzo pubblico a quello dell’auto privata.


Quanto alla viabilità autostradale, si segnala che gli autoveicoli possono continuare a circolare, mentre sono stati bloccati i mezzi pesanti, inizialmente stoccati nelle aree di servizio e nelle prime due corsie dell’autostrada e ora diretti anche verso i parcheggi dello stadio del Conero e delle zone limitrofe. Nel frattempo la struttura comunale di accoglienza Un tetto per tutti, sta ospitando per la notte circa quaranta persone senza tetto, per le quali il Dipartimento di Protezione civile della Regione Marche ha fornito una cinquantina di coperte e di lenzuola.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 16:24 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 1047 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, neve

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fuH





logoEV
logoEV