contatore accessi free

Rugby: Stamura batte Senigallia

Stamura Basket 6' di lettura Ancona 12/01/2011 -

L’ acronimo REM – da cui poi ha preso il nome un noto gruppo rock americano – sta per Rapid Eye Movement ovvero movimenti oculari rapidi; in parole povere, senza entrare nei particolari, la persona sembra sveglia ma allo stesso tempo è profondamente addormentata. L’acronimo RAM più semplicemente significa Rugby Amatori Marche. Fatte queste premesse veniamo al recupero di domenica 9 gennaio disputato in casa della RAM sul Campo del Cesano di Senigallia.



Partenza spettacolare della Stamura che dopo solo 5 minuti va in meta con Emiliano Stazio, oggi nel ruolo di tallonatore; trasforma Garzetti. Pochi minuti ancora ed è la volta dell’estremo Casamassa. La Stamura continua a spadroneggiare e Ale Belloni va a realizzare con una bellissima azione alla mano. Parziale 17 a 0. Intanto, un po’ ritardo, arrivano alla spicciolata diversi sostenitori anconetani che si perdono tutto questo ben di Dio. A questo punto gli stamurini cambiano vocale e dai RAM passano ai REM, non gruppo musicale, ma sonno in piedi. Crescono pertanto i Diavoli Verdi di Senigallia ed impostano il loro gioco giungendo, prima della fine del primo tempo, con uno slalom da incorniciare, alla meritata meta. Nel secondo tempo continua la pressione della RAM che arriva di nuovo in meta: 17 a 12. Si hanno a questo punto fasi alterne, in una partita per altro non molto bella in quanto forse troppo spezzettata da numerosi falli e continue mischie chiuse.

La fase REM ha poi il suo massimo splendore quando a 8 minuti dalla fine si ha la palla per fare il break piazzando un calcio centrale da scuola minirugby ma la Stamura allegramente se la gioca. Fortunatamente la sofferenza finisce con uno spettacolare intercetto di Diblasio che va in meta con corsa fino al centro dei pali. Trasforma Garzetti e risultato finale 24 a 12. Il responsabile delal sezione Ernesto Cimino a bordo campo fa grandissimi complimenti alla RAM che ha giocato la sua partita fino alla fine e che, se continua su questa strada, presumiamo darà filo da torcere a diverse formazioni,quanto alla Stamura, anche se con difficoltà prendiamo questi 5 punti e pensiamo ad i prossimi incontri, comunque un grazie a questi meravigliosi ragazzi che in mezzo a cento difficoltà ci mettono uno voglia ed uno spirito encomiabile grazie anche a Dando e Aris che riescono a trasmettere la loro voglia di vincere adesso continuiamo così iniziando già da domenica prossima contro il Sena, inoltre oggi la giornata per noi è ultrafelicissima perché a visto la prima vittoria della Under 16 contro il san Lorenzo, per ultimo ma non ultimo al dott. Busilacchi al Sergente Marsili e cap. maggiore Lilliani (entrambi della Croce Rossa Militare sede di Ancona) che con il loro intervento sono riusciti a salvare una vita umana questa loro operazione vale molto di più di 100 vittorie messe insieme, a loro a nome mio dei dirigenti, degli allenatori e dei giocatori

Sef Stamura – RAM Senigallia 24-12

15. Casamassa 14. Belloni A. 13. Aberle 12. Biblasio 11. Gabrielli 10. Garzetti 9. D’Angelo 8. Mammoli 7. Mori 6. Cimino 5. Ricci Fernando 4. Ricci Luigi 3. Fabretti 2. Stazio 1 Angeletti

A disposizione: Mecozzi, Mercanti, Magistrelli, Borgognoni, Formica Mete: 4 (Stazio, Casamassa, Belloni, Diblasio)

Trsformazioni 2/4 – punizioni 0/0 – Drop 0/1

STAMURA U16 ALLA PRIMA VITTORIA STAGIONALE

Domenica 9 gennaio 2011, allo stadio "Italo Conti" di Ancona, si è disputata la partita Stamura Rugby vs San Lorenzo Rugby valevole per l'undicesima giornata di andata del campionato under 16 Marche-Abruzzo. Alle ore 09.30 i giovani atleti della Stamura Rugby si sono ritrovati negli spogliatoi insieme ai compagni del Rugby Fermo con i quali, quest'anno, disputano insieme il campionato. Purtroppo il numero è appena sufficiente per coprire le varie posizioni in campo: 15 giocatori giusti giusti. I nostri ragazzi però sono oramai abituati a questa situazione, che non diventa quindi causa di scoraggiamento. Inizia il riscaldamento. La nebbia che nella prima mattinata aveva sommerso il campo sembra aver fatto una pausa per permettere di disputare la partita in buone condizioni; si vede finalmente un po' di sole. Anche il terreno di gioco sembra essere in buone condizioni. Entrambe le formazioni iniziano ad attivarsi provando anche le varie "giocate". 11.30 fischio d'inizio.

Le due compagini fanno sul serio fin dai primi minuti di gioco: da entrambe le parti c'è tanta voglia di vincere e per buona parte del primo tempo il risultato rimane invariato sullo 0 a 0.A sbloccare la situazione per prima è proprio la Stamura che va in meta con uno sprint lungo la fascia di Federico Raffaeli (autore di una seconda meta durante il match). Inizia quindi un botta e risposta a suon di mete fra le due squadre.

Il risultato sale quindi di paripasso con la Stamura che va in vantaggio e San Lorenzo che si avvicina. Alla fine del primo tempo i ragazzi si fiondano verso la panchina per recuperare le energie dissetandosi. Qualcuno si fa vedere dal dottore e gli altri ascoltano le direttive degli allenatori (oltre a Brunacci infatti è anche presente Pierangelo Mazzetto, allenatore del Rugby Fermo). Nel secondo tempo i giovani stamurini tornano in campo consci di poter portare a casa la prima vittoria del campionato. Ma il San Lorenzo mai domo non intende rendere facile il cammino ai nostri, tant'è che a pochi minuti dalla fine il risultato è ancora in bilico: Stamura 28 - San Lorenzo 26 (4 mete per parte ma due punti in piu per la Stamura grazie al buon piede del numero 10 Cipelletti). E' cosi che la Stamura riesce a schiacciare l'ultima meta in zona cesarini portandosi sul 35 -26. A partita conclusa la gioia nei visi dei nostri ragazzi si può notare a chilometri di distanza. Finalmente è arrivata la prima vittoria per questi giovani atleti. Oltre a Raffaeli (2 mete) sono andati in meta anche Matteo Vitellozzi, Matteo Cipelletti ed il vicecapitano Leonardo Balestra.

Stamura rugby vs San Lorenzo rugby 35-26

Stamura Rugby 35 San Lorenzo 26 Stamura 15 Mezzabotta Michele, 14 Moruzzi Daniele, 13 Pasquali Maicol, 12 Mattia Nicolò, 11 Raffaeli Federico, 10 Cipelletti Matteo, 9 Balestra Leonardo (vicecapitano), 8 Vitellozzi Matteo, 7 Damiani Enrico, 6 Othaman Mhamed, 5 Saracini Matteo, 4 Gerilli Raffaele, 3 Lanciotti Francesco, 2 Mustafaraj Keid (capitano), 1 Luciani Michele.

ALLENATORE: Brunacci Giorgio

DIRIGENTI: Balestra Eugenio, Saracini Lino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-01-2011 alle 16:00 sul giornale del 13 gennaio 2011 - 1647 letture

In questo articolo si parla di basket, sport, senigallia, ancona, rugby, Stamura, pallacanestro, Stamura Rugby

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gfj





logoEV
logoEV