Teatro Stabile delle Marche: il Cda approva il programma delle attività 2011

Il Consiglio d’amministrazione del Teatro Stabile delle Marche ha approvato senza voti contrari il programma delle attività previste nella domanda inviata al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per l’anno 2011.
Clima propositivo e sereno per lavorare in questo anno di difficoltà nazionale e raggiungere gli obbiettivi prefissati. Produzioni, co-produzioni, ospitalità e formazione come il Ministero richiede, tutti i parametri ministeriali sono stati rispettati, con un equilibrio tra autori classici e autori contemporanei, con circa 4.000 giornate lavorative coperte dalla sola attività di produzione. Nella scelta delle produzioni, oltre alle messe in scena dei grandi classici (Shakespeare e Molière), si è voluta dedicare particolare attenzione agli autori contemporanei della scena internazionale. Si è mantenuto lo stesso nucleo artistico e tecnico formatosi nel corso degli ultimi anni di attività e si sono favoriti progetti di residenza per i più giovani. Nel corso del 2011, si prevedono 10 produzioni: quattro riprese e 6 nuovi allestimenti. Oltre alla ripresa del Sogno di una notte d’estate di Shakespeare, che vedrà Carlo Cecchi e i suoi quindici giovani interpreti in tournèe nazionale, si produrranno due nuovi allestimenti da lui diretti e interpretati: Anfitrione di Molière (nella traduzione di Patrizia Cavalli) e Prodotto di Mark Ravenhill (nella traduzione inedita di Giorgio Amitrano). Con l’interpretazione e la regia di Arturo Cirillo verranno ripresi e distribuiti sul territorio nazionale per il secondo anno i suoi ultimi lavori coprodotti dal Teatro Stabile delle Marche rispettivamente con il Teatro Eliseo di Roma e con il Teatro Mercadante di Napoli: Otello di Shakespeare nella traduzione originale di Patrizia Cavalli e L’Avaro di Molière nella traduzione di Cesare Garboli.
La compagnia di attori che segue da anni i progetti artistici di Cirillo sarà presente in entrambe le produzioni. Sarà distribuito in Italia la produzione Maratona di New York di Edoardo Erba, con la regia e l’interpretazione di Giorgio Lupano e Cristian Giammarini. Rispetto alla promozione degli artisti più giovani, proseguono le collaborazioni con gli artisti marchigiani Valentina Rosati e Alessandro Sciarroni con i quali sono previsti nuovi allestimenti e residenze nella città capoluogo. Rispetto all’ospitalità, ad Ancona il Teatro Stabile delle Marche curerà la Stagione Teatrale (seguita da 1800 abbonati) attraverso la programmazione di spettacoli al Teatro delle Muse (che con i suoi 1100 posti è il più grande delle Marche) e al Teatro Sperimentale (420 posti). Dieci i titoli in programma, scelti all’insegna della qualità sia nel repertorio classico d’autore che nel repertorio contemporaneo interpretato dai grandi protagonisti della scena nazionale. Ancona è anche la sede della Scuola di recitazione del Teatro Stabile delle Marche, che nel 2011 compie dieci anni di attività. I percorsi di studio che si manterranno sono due: un biennio formativo denominato il mestiere dell’attore e il corso junior dedicato ai più piccoli e condotto da un’unica insegnante. Per fornire agli allievi una panoramica sui diversi percorsi di studio e su altre scuole di formazione, si prevedono incontri di approfondimento con insegnanti e allievi delle principali scuole di recitazione nazionali. Ad integrare e arricchire il lavoro della Scuola, verranno organizzati alcuni seminari su Teatro e Cinema (aperti sia agli allievi che al pubblico) condotti da importanti registi e attori della scena italiana. E’ stato approvato il verbale della seduta precedente con le nomine di Carlo Cecchi in qualità di direttore della Fondazione Le Città del Teatro -Teatro Stabile delle Marche e di Marta Morico in qualità di vice direttore con compiti tecnico-organizzativi.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2011 alle 17:05 sul giornale del 29 gennaio 2011 - 991 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/gNI