contatore accessi free

IdV: 'Lavori socialmente utili per chi è fermato alla guida in stato di ebbrezza'

Italia dei Valori 2' di lettura Ancona 01/02/2011 -

Lavori socialmente utili per coloro che saranno fermati alla guida in stato di ebbrezza. Si tratta della mozione dell’Idv approvata dal consiglio comunale di Ancona e presentata dal capogruppo Daniele Tagliacozzo. Iniziativa che l’Idv si augura possa fare da apripista in tutta la regione Marche.



L’avvio di questo percorso virtuoso, finalizzato alla firma di un protocollo di intesa fra Comune e Tribunale di Ancona, si basa sul codice della strada che all’articolo 186, comma 9 bis e come modificato dalla legge 120 del 29 luglio 2010, prevede la possibilità di commutare la pena di guida in stato di ebbrezza in lavori socialmente utili. L’abuso di alcol, secondo i dati dell’OMS, è la causa di circa 50 mila incidenti stradali all’anno in Italia con una media di 6mila morti di cui quasi la metà giovani. Considerando tutto questo e la volontà di lavorare concretamente alla soluzione di una simile piaga e al recupero dei soggetti coinvolti, siamo particolarmente soddisfatti del risultato ottenuto e l’obiettivo, ora, è quello di fare da capofila trascinando altri comuni marchigiani a seguire il nostro esempio. Le persone fermate in stato di ebbrezza, se vorranno, potranno svolgere attività non retribuite a favore della collettività e in via prioritaria nel campo della sicurezza e dell'educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze.

Il giudice incaricherà l'ufficio locale di esecuzione di verificare l'effettivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità che avrà una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva e della conversione della pena pecuniaria ragguagliando 250 euro ad un giorno di lavoro. In caso di violazione degli obblighi connessi allo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, il giudice che procede, tenuto conto dei motivi, della entità e delle circostanze della violazione, dispone la revoca della pena sostitutiva con ripristino di quella sostituita e della sanzione amministrativa della sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Il lavoro di pubblica utilità comunque non può sostituire la pena per più di una volta. L’Idv è fermamente convinta del valore di questa iniziativa perché ritiene che il recupero attivo dei soggetti giovani e meno giovani che abusano di alcoolici abbia una funzione prettamente sociale. Inoltre va sottolineato che i costi dell’amministrazione Comunale sono limitati alla sola copertura assicurativa dei lavoratori impiegati e alla fornitura di eventuali dispositivi di protezione individuali necessari per svolgere il lavoro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2011 alle 17:43 sul giornale del 02 febbraio 2011 - 1439 letture

In questo articolo si parla di politica, italia dei valori, ancona, alcol

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gV2





logoEV
logoEV