contatore accessi free

Prosegue l'agenda dell'estate anconetana, gli appuntamenti fino al 7 agosto

Comune di Ancona 6' di lettura Ancona 04/08/2011 -

Ecco l'agenda dell'estate anconetana con tutti gli appuntamenti fino al 7 agosto.



Il 5 agosto alle ore 18.00 Pinacoteca “F. Podesti” Concerti d'Arte. Visita tematica ad una sezione del museo e a seguire concerto a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona.

Alle ore 21.30 per Amo la Mole, nella Corte della Mole Mattei Petrolio e fango spettacolo di e con Giorgio Felicetti, testo teatrale di Francesco Niccolini e Giorgio Felicetti, con la partecipazione di Valentina Bonafoni. Mattei è storia di petrolio, storia di giustizia annegata nel fango, storia di una stella di fuoco che cade il 27 ottobre 1962 a Bascapé. Enrico Mattei condottiero d’impresa è la storia del lavoro italiano. Mattei prefigura un’Italia che si riscatta da una guerra mondiale perduta tragicamente, dalla povertà atavica, dalle valigie di cartone dei migranti. E’ la storia di un ragazzino nato e vissuto nelle Marche, ma che ben presto parte per Milano a cercare il futuro, qui fonda una piccola fortunata industria chimica e inizia a frequentare gli ambienti politici democristiani, partecipa alla Resistenza, nel dopoguerra fa rinascere l’Agip e fonda l’Eni, rivoluziona la politica energetica nazionale ed internazionale, fino a diventare “l’italiano più importante dopo Giulio Cesare”. Teatro d’inchiesta, thrilling storico, giallo con ritmi da narrazione civile: Mattei è racconto epico di una giustizia negata. Lo spettacolo è frutto di una lunga ricerca fatta di testimonianze dirette, interviste a persone che hanno conosciuto Mattei, e consultazione di documenti per ricostruire gli ultimi giorni di vita del Presidente dell’ENI. Uno spettacolo che getta una nuova, inquietante luce su una morte annunciata, primo tragico capitolo di quello che Pasolini definì il “romanzo delle stragi”. Ingresso 5 euro. Info 071.2072439- 071.2075880; in caso di maltempo: Teatro Sperimentale Alle ore 21.30 Canalone Cinema Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni film di Woody Allen. In caso di maltempo: Cinema Galleria.

In piazza Palatucci, alle ore 21.00 organizzato dalla prima circoscrizione, va in scena "La Pasquella” musica folk e sketch.

A Paterno dalle ore 20.30 appuntamento con “I venerdì in piazza”.

“Storie, miti, leggende dal Monte Conero”, nel bosco del Monte Conero e nei dintorni di Portonovo. Spettacolo itinerante notturno tra i sentieri del Conero ore 21.00. Punto di incontro per il percorso dello spettacolo, il parcheggio in cima al Monte Conero, prima dell’hotel Monteconero. Info, iscrizioni e prenotazioni: 346 5006099 e 346 5006102.

Al Cinema Teatro Italia per la rassegna Tropicittà alle ore 21.30 Vallanzasca, gli angeli del male.

Sabato 6 agosto e il 7 agosto, dalle ore 8.00 alle 13.00 appuntamento in piazza Roma con la Mostra Mercato dei prodotti biologici, iniziativa a cura dell’Aiab associazione italiana per l’agricoltura biologica.

Ore 18.00 Museo della Città Happy Art - “C’era una volta Ancona...” (4-6 anni). Dopo un breve racconto, i bambini realizzeranno un piccolo libricino dove, attraverso colori, immagini e materiali diversi, verrà rappresentata una personale versione della storia della città Le attività sono ad ingresso gratuito tranne gli Happy Art [costo: € 2,50 a partecipante; durata: 1,5 h]. E’ consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni: Museo della Città 071.2225037 www.anconacultura.it .

Alle ore 21.30 Teatro Studio della Mole E' bello vivere liberi! Ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione Marta Cuscunà un progetto di teatro civile per un'attrice, 5 burattini e un pupazzo. premio scenario per Ustica 2009. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriarsi della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani. È uno spettacolo per riscoprire l'atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. È bello vivere liberi! è l’ultima frase che Ondina Peteani ha scritto a poche settimane dalla morte, quando, in ospedale, il medico le chiese di scrivere, a occhi chiusi, la prima frase che le fosse venuta in mente. Ondina, allora, ha scritto quello che sentiva profondamente: amore per la libertà. Ondina è stata definita da alcuni storici “prima staffetta partigiana d’Italia”, per la precocità del suo impegno nella lotta di Liberazione, avvenuta in un territorio in cui la Resistenza è iniziata prima rispetto al resto d'Italia, grazie alla vicinanza con la Jugoslavia dove fin dal 1941 si erano formati gruppi partigiani attivi contro l’occupazione fascista. La sua storia attraversa gli anni del fascismo nel Monfalconese, viene segnata in modo indelebile dalla detenzione ad Auschwitz e continua nel dopoguerra, come ostetrica e organizzatrice culturale e politica all’interno del PCI, poi PDS. Lo spettacolo si ispira alla prima parte della vita di Ondina fino alla liberazione dai campi di concentramento e mette in luce alcune particolari tematiche: il contributo fondamentale apportato dalla Resistenza femminile all’emancipazione della donna; i sogni di libertà, gli ideali di pace e fratellanza dei giovani che aderirono al Movimento di Liberazione; l’incubo della deportazione nazista e la sopravvivenza nei lager. Ingresso intero 5 euro. Informazioni 3287908884.

Ore 21.30 Canalone Cinema Kill me please film di Olias Barco. In caso di maltempo: Cinema Galleria.

Al Cinema Teatro Italia per la rassegna Tropicittà alle ore 21.30 Pirati dei Caraibi oltre i confini del mare.

A Palombina, Stabilimento “Tropical”, ore 18,00 esibizione dell'ancona agility e saggio dei partecipanti alle lezioni estive

Domenica 7 agosto visita guidata prima domenica del mese alle ore 18.00 Pinacoteca “F. Podesti” alle ore 19.15 Museo della Città.

Alle ore 21.30 Corte della Mole avrebbe dovuto esibirsi, ora in data da destinarsi, Max Gazzé in concerto con Quindi? è l’album più bello, riuscito e completo di Max Gazzè. Un album di prima qualità, pervaso di dolcezza e di energia. Tra sperimentazione e classifica, Gazzè ha realizzato un lavoro felice, vero e personale come in pochi avrebbero saputo fare, in cui ha provato a fare (e a farsi) le piccole e grandi domande sulla vita, pur capendo che non per forza debbano poi esserci delle risposte. Ingresso posto unico 27 euro + prevendita Informazioni Dado Concerti 071.2901224 www.dadoconcerti.it In caso di maltempo: Teatro Sperimentale.

Alle ore 21.30 Canalone Cinema Another year film di Mike Leigh In caso di maltempo: Cinema Galleria.

Per la rassegna “Teatro per tutti un po’ dappertutto”, a cura dell’assessorato alla Partecipazione democratica, va in scena a Sappanico alle 21.15 “Un, do’, tre con la Filodrammatica La sciabica. Si tratta di tre atti unici brillanti in dialetto senigalliese. Ingresso libero.

A Palombina, Stabilimento “Playa Solero” Pareo Beach party, pomeriggio di festa in spiaggia con Dj Set e fiumi di Sangria.

Al Cinema Teatro Italia per la rassegna Tropicittà alle ore 21.30 Il discorso del re. Regia: Tom Hooper, premio Oscar 2011.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-08-2011 alle 17:38 sul giornale del 05 agosto 2011 - 950 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n0D