Numana: Mannheimer Orchestra e Franco Cerri in concerto

Il 14 agosto, data importante per Numana che rimanda alla festa della Madonna Assunta, per la cittadina perla della Riviera del Conero anche quest' anno, per la seconda volta consecutiva, è cominciato in modo davvero magico e coinvolgente.
Lunedì mattina alle 5:30, quando ancora il cielo era buio, a piazza Nuova c'erano già moltissime persone arrivate -oltre 500 le presenze per ascoltare questo suggestivo concerto talmente suggestivo e apprezzato dal pubblico da meritare di diventare per Numana un appuntamento fisso- organizzato dall’Amministrazione in collaborazione con i Lions Castelfidardo- Riviera del Conero. è stata talmente suggestiva e apprezzata dal pubblico da meritare di diventare per Numana un appuntamento fisso ntuale anche il maestro Cerri che intorno alle 5:00 si è presentato con in spalla la sua immancabile chitarra, fedele compagna di una vita. Franco Cerri, che da 35 anni quando comprò casa proprio a Numana passa qua le sue estati, è salito subito sul palco insieme ai tecnici per il soundcheck, e, tolta la chitarra dalla sua custodia, ha incominciato a sfiorarne le corde con la passione di chi la musica ce l' ha nel sangue.
Poi, ancor prima delle 6, con un sole rosso che faceva capolino all' orizzonte, sono partite le prime note: a suonare per la prima mezz' ora la Mannheimer Ensemble Orchestra International guidata dal suo fondatore e primo violino Marco Santini, una scaletta emozionante che ha scaldato il pubblico che ha seguito rapito l' esecuzione mentre contemporaneamente lo spettacolo dell' alba si faceva sempre più intenso. Insieme all’orchestra, durante l’esecuzione di alcuni brani, la bellissima e suggestiva voce dell’attore e doppiatore Luca Violini ha recitato alcuni brani e versi: tra gli altri suggestiva è stata la lettura di un brano composto dal Numanese Lucio Ludovichetti.
Durante la seconda parte del concerto è salito sul palco , accompagnato da un lungo e sentito applauso, il Maestro Cerri, ad accompagnarlo alle tastiere Gabriele Esposto, alla batteria Andrea Morandi e, della Mannheimer, il primo violino Marco Santini e la contrabbassista tedesca Rebecca Mauch.
Con la sua chitarra Cerri ha incantato tutti: in prima fila il Sindaco, l' Assessore alla Cultura Gabriele Calducci e l’assessore al Turismo Rosalba Compagnucci, insieme a tutto il numeroso pubblico sono stati letteralmente incantati dalle sonorità jazz portate alla perfezione da questo virtuoso della chitarra che è entrato di diritto nella storia della musica italiana che infine, con eleganza e con estrema modestia ha ringraziato tutti i formidabili musicisti che l'hanno accompagnato regalando ulteriori sonorità indimenticabili.
Franco Cerri , carriera lunga e formidabile, una prima volta la visse proprio qui a Numana lo scorso anno suonando appunto all'alba,prima volta che ha deciso di bissare anche quest’anno senz’altro anche per via del suo amore per Numana che lo porta qui da da 35 anni.
Quindi una seconda volta per Cerri, ed una seconda volta per gli orchestrali della Mannheimer e, quella dell' alba senza dubbio un secondo e ancor più strepitoso successo testimoniato dal foltissimo ed entusiasma pubblico di Numana. Dopo il concerto, sempre in piaza Nuova, il pubblico ha potuto poi gustare colazione e dell’ottimo caffè caldo grazie ai volontari dell’associazione “La Maretta”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-08-2011 alle 11:52 sul giornale del 16 agosto 2011 - 1480 letture
In questo articolo si parla di attualità, ferragosto, numana, concerto, comune di numana, franco cerri, Mannheimer Orchestra
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/osn
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso