Sala del commiato: l'inaugurazione a settembre

Sarà inaugurata nella seconda settimana di settembre la sala del commiato al cimitero di Tavernelle. Proprio nei giorni scorsi è terminata la sistemazione degli arredi interni e questa mattina in giunta, su indicazione dell’assessore competente Paolo Pasquini, si è discusso circa l’organizzazione del servizio e la sua gestione. In attesa che il servizio venga affidato ad Anconambiente, se ne farà carico il Comune in modo da poter rendere fruibile il prima possibile la struttura.
La sala commiato per cerimonie di ogni credo religioso e per atei è prevista nell’ambito delle nuove attrezzature cimiteriali previste dal piano di riqualificazione del nuovo ingresso del cimitero lato via del Castellano del cimitero di Tavernelle e piu’ in generale nel Piano regolatore Cimiteriale approvato dal Consiglio Comunale nel 2009.
La struttura realizzata , che costituisce il primo stralcio del più ampio progetto che prevede anche l’impianto di cremazione, comprende una ampia sala per le cerimonie di addio ai propri cari (che andrà a sostituire la vecchia chiesa vicino l’ingresso monumentale di Via Tavernelle) e consentirà di evitare ai parenti dei defunti un lungo percorso a piedi, così come accadeva per la vecchia chiesa, grazie alla vicinanza sia ai parcheggi sia ai colombari di più recente costruzione. All’ interno dell’ involucro edilizio è stata realizzata anche una “sala di osservazione” ( ex camera mortuaria ) e servizi tecnici e servizi igienici, questi parte con accesso dall’interno per gli utilizzatori della sala delle cerimonie e parte con ingresso indipendente dall’esterno per i visitatori del cimitero. L’opera, finanziata con gli introiti delle concessioni per tombe di famiglia, è costata circa 800 mila euro, importo comprensivo anche dei lavori di sistemazione esterna.
Caratteristica architettonica particolare dell’edificio è la previsione di un ampio lucernaio con luce zenitale che illumina la zona centrale e più significativa della sala delle cerimonie. L’illuminazione e la ventilazione naturale, dell’ampia sala sono garantite anche dalle ampie vetrate poste a ridosso del tetto. Per quanto riguarda la vecchia chiesa presente nel cimitero di Tavernelle, attualmente inagibile per via di lesioni alle strutture portanti nonchè in condizioni di degrado per le finiture esterne e interne, gli uffici comunali stanno concordando un progetto di recupero e risanamento conservativo con la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici delle Marche.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2011 alle 16:02 sul giornale del 24 agosto 2011 - 1439 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/oD5